Il nuovo libro di Sergio Pargoletti: Facebook e il Principe, la lezione di Machiavelli e i falsi profeti del web

Che fine ha fatto il primato della politica al tempo del neopopulismo incarnato dai falsi profeti del web? È uno dei temi che affronta il giornalista Sergio Pargoletti nel suo nuovo libro Facebook e il Principe, pubblicato da Scorpione Editrice.
Nel suo saggio, ricco di riferimenti bibliografici, l’autore riporta tra l’altro la testimonianza di alcuni addetti ai lavori – tra cui comunicatori e giornalisti – e dà conto dell’autorevole contributo che sull’argomento hanno offerto intellettuali e studiosi del calibro di Maurizio Ferraris, Umberto Eco, Ilvo Diamanti, Alessandro Baricco, Giuseppe De Rita e Zygmunt Bauman.
Un’intera parte è poi dedicata a quello che viene definito il Laboratorio Puglia: questa è la regione in cui si è registrato il maggior numero di partecipanti alle elezioni primarie regionali svoltesi in Italia (più di 204mila votanti nel 2010); di Bari sono i talentuosi creativi di Proforma, una delle più note agenzie di comunicazione. Pargoletti si sofferma inoltre su alcune scelte compiute dall’attuale presidente della Regione, Michele Emiliano, per provare a dimostrare come non sia affatto semplice distinguere l’azione politica dalle pulsioni propagandistiche. Un esempio? Lo scorso anno Emiliano ha strigliato il suo partito, il Pd, a suo parere colpevole di non aver condotto fino in fondo la battaglia per la rappresentanza della parità di genere in Puglia. E tuttavia, in vista delle Regionali del 2015, alle parole di sdegno non è seguita, a giudicare i fatti, la coerenza dei comportamenti. L’ex sindaco di Bari, infatti, avrebbe potuto scegliere di candidare 50 donne – su un totale di 100 posti disponibili, quindi la metà – nelle due liste che a lui facevano diretto riferimento e cioè Emiliano Sindaco di Puglia e La Puglia con Emiliano. La presenza del gentil sesso, invece, si è fermata a quota 33, quindi un terzo del totale e dunque meno, molto meno, di un politicamente corretto 50%.
Infine, nella terza e ultima parte del volume, preso atto dell’attacco frontale sferrato dal neopopulismo alla democrazia rappresentativa, Pargoletti ripropone la centralità della politica nel solco della tradizione di pensiero risalente a Machiavelli.
Solo la politica, nell’ambito di una rinnovata collaborazione internazionale tra gli Stati, può infatti sperare di governare questioni straordinariamente complesse e di dimensioni sovranazionali come il terrorismo, l’emergenza climatica e i flussi migratori. In quest’ottica, assume un’importanza strategica l’Europa al cui destino è legato indissolubilmente il futuro dell’Italia.
Il libro sarà presentato venerdì 7 ottobre – ore 16.30 – alla scuola Sciascia di Talsano; insieme all’autore ci saranno l’editore Piero Massafra, il Dirigente scolastico dell’istituto Giovanna Santoro e il presidente del circolo Arci di Talsano Franco Semeraro.

Breve nota biografica dell’autore:
SERGIO PARGOLETTI – Giornalista e saggista, ha lavorato per quotidiani, riviste, giornali online, radio, tv, agenzie di stampa, enti pubblici e privati, maturando una significativa esperienza anche nel campo della comunicazione politica. Da molti anni segue con particolare interesse la politica europea.
All’attività giornalistica affianca quella didattica: per tre anni è stato docente di Sociologia e Storia delle dottrine politiche in un centro di preparazione universitaria. Relatore in diversi corsi di formazione e seminari, nel 2016 ha insegnato Diritto ed Economia in un istituto professionale di Stato.
È al suo quarto libro: nel 2011 ha pubblicato Terra Ionica, nel 2013 Berlino tutta la vita, nel 2014 Il Militante e la Borgata (con Franco Semeraro).

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

2 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

11 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

13 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago