Taranto: il pane e i sapori per unire storie e culture

 

«È stata una splendida esperienza: non solo perché ho imparato come lavorare la pasta, ma anche perché ho scoperto qualcosa in più su questo Paese e sulla sua cultura». Parla piano e a volte incespica sull’italiano Mbenkunting SIllah, uno degli ospiti dello Sprar «Taranto oltre confine». Sorride insieme ai compagni che hanno terminato il corso per «panificatore» e in attesa di ricevere l’attestato si racconta.

«Ho 19 anni e vengo dal Gambia…». È emozionato Sillah: «Sì, mi chiamano per cognome – spiega sorridendo – perché il mio nome è troppo difficile da pronunciare». Per tutto le 5 settimane di corso è stato semplicemente Sillah: «Mi è piaciuto davvero questo corso: ho fatto un sacco di cose che non ha avevo mai fatto prima. Ho imparato alcune tecniche che ora posso fare da solo. Come la focaccia: è una delle cose che mi piace di più. Ma al di là della tecnica, ho scoperto qualcosa di nuovo sul modo di vivere dell’Italia e questo mi aiuta a capire meglio il posto dove sto ricostruendo il mio futuro magari facendo proprio pane e focaccia: è un lavoro divertente».

Intanto Hassen Chiha e Mariella Asaro, coordinatori del progetto «Taranto oltre confine» iniziano la consegna degli attestati: «Questo è solo l’ultimo percorso che il progetto gestito da Caritas e Programma Sviluppo ha portato a termine: solo nell’ultimo triennio sono oltre 100 gli ospiti dello Sprar ai quali abbiamo offerto occasione di inserimento nella società italiana attraverso corsi di lingua, sicurezza sul lavoro e una serie di altri percorsi formativi. Sono esperienze che aiutano a capire il Paese in cui si trovano e al quale possono offrire un contributo significativo attraverso la capacità di offrire le loro conoscenze anche attraverso la rosticceria: abbiamo preparato in queste 30 ore di corso il pane speziato con la curcuma, il «khobz asfar» con i prodotti italiani: è stato una grande successo».

Accanto a lui anche Abubakr Rasul Hamad, iracheno di 27 anni, conferma: «Sì, è vero è divertente». Abu, come lo chiamano tutti, dopo aver lasciato il suo Paese, ha lavorato in Norvegia per 6 anni come panettiere: «Sì, sembra la stessa cosa, ma non è lo è: lì facevo solo il “pane turco”, ma qui è diverso. Ovviamente – racconta inseguendo i ricordi scalfiti dai viaggi della speranza che ha dovuto affrontare prima di arrivare a Taranto – la procedura è simile, ma i sapori sono differente. E anche le attrezzature non sono uguali: i forni erano più grandi perché i consumi erano differenti mentre in Italia sono più piccoli: c’è una cultura più casereccia e meno industriale del pane». L’infanzia in Iraq, l’esperienza norvegese e poi l’arrivo in Italia. Per Abu’ il sogno è di trasformare tutto questo bagaglio in sapori: «Mi piacerebbe provare a miscelare i sapori arabi con quelli italiani. Credo che verrebbe fuori un pane unico che sappia unire le storie di Paesi differenti dando vita a qualcosa di profondamente gustoso. Proprio come l’integrazione».

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

5 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

8 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

10 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

14 ore ago