Presentato a Taranto il romanzo di Francesco Palmisano

La presentazione del romanzo di Francesco Palmisano intitolato: “I DUE DII: DIO-PADRE DIO-FIGLIO” dalle inquietudini adolescenziali alle risposte della ragione, tenutasi venerdì scorso, nella sala conferenze della libreria UBIK in via Di Palma 69 a Taranto, ha avuto un grosso successo di pubblico. L’evento, organizzato dal Circolo UAAR (Unione degli Atei Agnostici e Razionalisti) di Taranto, ha visto la partecipazione dell’Autore, del Coordinatore UAAR regionale Giovanni Gentile, mentre gli onori di casa sono stati fatti dal coordinatore provinciale Giuseppe Malatesta.

La serata ha avuto inizio con una breve descrizione del coordinatore provinciale dell’UAAR e degli ideali perseguiti da questa associazione di promozione sociale. Subito dopo Giovanni Gentile ha introdotto il tema trattato nel libro, mettendone in luce gli aspetti peculiari ed il percorso razionale-evolutivo seguito dal protagonista Franco, un ragazzo diciottenne che esterna le sue perplessità e le sue “inquietudini adolescenziali” sull’antico testamento e le sue profonde contraddizioni con il nuovo testamento. Destinatario delle esternazioni di Franco è un suo cattolicissimo amico, nonché coetaneo, Salvatore, il quale cerca di dare delle risposte anche con l’ausilio della sua grande fede, ma invano.

 Il romanzo, ambientato nella Taranto dei primi anni ’50, ha stimolato moltissimo il pubblico, il quale ha interagito spesso con l’autore, ponendogli delle domande e considerazioni in merito all’argomento trattato e all’evoluzione razionalista del giovane protagonista del libro che con gli occhi della ragione cerca di far luce sulle sacre scritture e sulla sua stessa fede. Franco, si era appena brillantemente diplomato ed aspirava ad iscriversi a giurisprudenza, quindi aspirava a studiare legge e proprio le antinomie tra la legge di Dio e quella di Cristo lo turbavano e al tempo stesso lo affascinavano.

Oggi l’autore è un magistrato del Tribunale del Riesame di Torino in pensione, ma non ha mai dimenticato la sua terra d’origine e le pulsioni razionalistiche che la religione gli provocava.   Insomma un libro per fare un tuffo nella Taranto degli anni ’50 grazie ad un tarantino emigrato per seguire la sua passione per la legge che gli è nata dalla profonda ed arguta lettura delle sacre scritture. Il Circolo UAAR di Taranto ringrazia l’autore, tutti coloro che hanno partecipato e che hanno accolto con calore un tarantino che con le sue opere ed il suo lavoro ha dato lustro alla città dei due mari.

admin

Recent Posts

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

25 minuti ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

8 ore ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

11 ore ago

Una donna ha usato ChatGPT al posto di un avvocato e ha vinto in tribunale

Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…

23 ore ago

“Usa una spugnetta e… pulisci le bollette”: tutto vero, svelato il segreto per risparmiare un’enormità in due soli mesi d’applicazione

E se ti dicessimo che basta una sola spugnetta per abbassare i costi in bolletta?…

1 giorno ago

Ultim’ora – Termosifoni vietati in casa: addio alla tradizione, ma la tua bolletta inizierà a ‘sorriderti’

Potrà sembrare uno shock, ma con questa alternativa rimarrai ugualmente al caldo… e risparmierai anche…

1 giorno ago