Categories: ComunicatiFeatured

Isola di San Paolo, Lazzaro: “Il Rifugio per delfini è una leva per attrarre il turismo”

 «Il Rifugio per delfini italiano sull’Isola di San Paolo è un progetto utile per Taranto, – dice Andrea Lazzàro, consigliere comunale di Taranto – ­e va nella direzione di una nuova visione della nostra città basata sull’utilizzo delle risorse naturali, il mare in primis, e la valorizzazione dei nostri giovani».

È un utilizzo conveniente dell’Isola San Paolo isola, che potrebbe così tornare nella disponibilità dell’Amministrazione comunale di Taranto, un progetto realizzabile e sostenibile per un suo impiego a favore della collettività.

 «Un Rifugio per delfini sull’Isola di San Paolo – continua Andrea Lazzàro – può rappresentare un ulteriore attrattore turistico della nostra Città e, in quanto tale, avvalersi di importanti finanziamenti».

Il Rifugio per i delfini sarebbe una struttura in cui, provenienti da tutta Italia, sarebbero curati i cetacei sopravvissuti allo spiaggiamento e, inoltre, troverebbero ricovero i delfini in cattività sequestrati dalle autorità e quelli provenienti da un delfinario dismesso.

«Nei prossimi giorni – annuncia Lazzàro – incontrerò Carmelo Fanizza della Jonian Dolphin Conservation, che ha avanzato la candidatura dell’Isola di San Paolo, per conoscere quale siano le caratteristiche di una struttura in cui i delfini possano trovare un alloggio in un ambiente quanto più vicino alle loro esigenze etologiche naturali».

È il primo passo per avviare uno studio di fattibilità dell’iniziativa e, inoltre, individuare con i tecnici comunali le possibili linee di finanziamento.  Il Rifugio per delfini sull’Isola di San Paolo rappresenta anche una opportunità occupazionale per alcuni giovani biologi e veterinari della nostra città: è importante fermare in tutti i modi l’emorragia di “cervelli” che lasciano la nostra terra, giovani laureati costretti ad emigrare lontano da Taranto per realizzarsi.

«Il primo Rifugio per delfini italiano – conclude il consigliere Lazzàro – rappresenterebbe un importante progetto pilota a livello europeo: se riuscissimo a realizzarlo proprio a Taranto, contribuirebbe a risollevare l’immagine della nostra città che, purtroppo, negli ultimi anni è stata associata prevalentemente a fenomeni negativi».

admin

Recent Posts

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

1 ora ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

6 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

10 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

23 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago