Categories: ComunicatiFeatured

Isola di San Paolo, Lazzaro: “Il Rifugio per delfini è una leva per attrarre il turismo”

 «Il Rifugio per delfini italiano sull’Isola di San Paolo è un progetto utile per Taranto, – dice Andrea Lazzàro, consigliere comunale di Taranto – ­e va nella direzione di una nuova visione della nostra città basata sull’utilizzo delle risorse naturali, il mare in primis, e la valorizzazione dei nostri giovani».

È un utilizzo conveniente dell’Isola San Paolo isola, che potrebbe così tornare nella disponibilità dell’Amministrazione comunale di Taranto, un progetto realizzabile e sostenibile per un suo impiego a favore della collettività.

 «Un Rifugio per delfini sull’Isola di San Paolo – continua Andrea Lazzàro – può rappresentare un ulteriore attrattore turistico della nostra Città e, in quanto tale, avvalersi di importanti finanziamenti».

Il Rifugio per i delfini sarebbe una struttura in cui, provenienti da tutta Italia, sarebbero curati i cetacei sopravvissuti allo spiaggiamento e, inoltre, troverebbero ricovero i delfini in cattività sequestrati dalle autorità e quelli provenienti da un delfinario dismesso.

«Nei prossimi giorni – annuncia Lazzàro – incontrerò Carmelo Fanizza della Jonian Dolphin Conservation, che ha avanzato la candidatura dell’Isola di San Paolo, per conoscere quale siano le caratteristiche di una struttura in cui i delfini possano trovare un alloggio in un ambiente quanto più vicino alle loro esigenze etologiche naturali».

È il primo passo per avviare uno studio di fattibilità dell’iniziativa e, inoltre, individuare con i tecnici comunali le possibili linee di finanziamento.  Il Rifugio per delfini sull’Isola di San Paolo rappresenta anche una opportunità occupazionale per alcuni giovani biologi e veterinari della nostra città: è importante fermare in tutti i modi l’emorragia di “cervelli” che lasciano la nostra terra, giovani laureati costretti ad emigrare lontano da Taranto per realizzarsi.

«Il primo Rifugio per delfini italiano – conclude il consigliere Lazzàro – rappresenterebbe un importante progetto pilota a livello europeo: se riuscissimo a realizzarlo proprio a Taranto, contribuirebbe a risollevare l’immagine della nostra città che, purtroppo, negli ultimi anni è stata associata prevalentemente a fenomeni negativi».

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

4 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

12 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

15 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago