Sono più di un centinaio i delfini avvistati ieri a largo del Golfo di Taranto da LAV, Marevivo e Jonian Dolphin Conservation salpati a bordo dei due catamarani “Taras” ed “Extraordinaria” con l’obiettivo di dimostrare quanto siano alte le possibilità di avvistamento dei delfini nelle acque italiane e quanto possa essere emozionante vederli nuotare liberi in mare, piuttosto che segregati negli spazi limitati delle vasche dei delfinari.
L’unico modo per conoscere davvero i delfini è vederli in mare, nel loro habitat originale, e non rinchiusi in vasche e sfruttati per il business dei delfinari. In natura i delfini percorrono fino a 100 km al giorno, vivono in gruppi sociali complessi, composti da decine di animali, parlano un loro linguaggio, e condividono una propria cultura.
Nei delfinari, invece, questi cetacei sono costretti a fare spettacoli o essere esposti ai visitatori. Per divertire un pubblico pagante essi sono sottratti alle loro comunità originali, prelevati in natura o fatti riprodurre direttamente in piscina, dove si ammalano di più e muoiono prima. La speranza di vita di un delfino in cattività è, infatti, di circa 20 anni contro i 50 anni dell’aspettativa di vita in natura.
LAV e Marevivo hanno realizzato un documento che rende note le criticità della detenzione dei delfini nei delfinari e evidenzia la necessità di sostenere la realizzazione di un Rifugio che offra accoglienza ai delfini provenienti da delfinari, e a quelli che sopravvivono agli spiaggiamenti.
“L’opinione pubblica è sempre più cosciente delle condizioni innaturali cui vengono tenuti i delfini nei delfinari, e ciò ha aumentato la percentuale di quanti ritengono ormai necessario vietare gli spettacoli e la detenzione di questi magnifici mammiferi marini”, affermano LAV e Marevivo.
Carmelo Fanizza, presidente di JDC, ha dichiarato: “noi della Jonian Dolphin Conservation siamo lieti di collaborare nuovamente con LAV e Marevivo, come già accaduto due anni addietro, ospitando il loro team a bordo dei catamarani da ricerca scientifica “Taras” ed “Extraordinaria”; è un nostro primo contributo al progetto pilota, un’idea condivisa da LAV, Marevivo e JDC, per la realizzazione in Italia di un Rifugio che offra accoglienza ai delfini provenienti da delfinari, e le cure a quelli che sopravvivono agli spiaggiamenti”.
Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…
Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…
Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…
Cambia tutto il tempo che possiamo trascorrere in spiaggia: anche solo ascoltare la partita può…
A Rodi una ragazza di 16 anni ha denunciato che un belga di 15 anni…
L’estate 2025 potrebbe essere la più brutta per gli italiani. A quanto pare, sono già…