Ilva, M5S: “Polveri nere non analizzate. Intervenga Arpa Puglia”

Nei giorni scorsi, i consiglieri regionali del M5S hanno depositato un’interrogazione diretta all’assessore regionale all’ambiente Domenico Santorsola in merito alla problematica inerente la presenza di polveri tossiche prodotte dallo stabilimento ILVA che “sfuggono” ai monitoraggi posti in essere da ARPA.

Una interrogazione che nasce in seguito alla lettura dei dati estremamente preoccupanti contenuti in un dossier presentato da “Peacelink” lo scorso 14 settembre, dichiara il consigliere Marco Galante il quale denuncia la presenza sul territorio tarantino di “polveri nere” provenienti dall’Ilva che si depositano sui balconi e sulle finestre dei cittadini di Taranto. Polveri delle quali non esistono dati ufficiali né in merito alla composizione chimica né alla relativa tossicità, non rientrando nei parametri dei modelli previsionali adoperati all’uopo da ARPA.”

Il consigliere pentastellato ricorda come tuttavia si tratti di polveri che derivano dai processi produttivi dell’acciaieria, nonché dai processi di combustione, e che quindi sono molto più tossiche di quelle rosse dei parchi minerali, contenendo diverse sostanze tra cui diossine, metalli pesanti ed IPA.

“Credo che non sia plausibile, ad oggi, che vi sia una totale mancanza di informazione in merito alla presenza di tali polveri e alla loro elevatissima tossicità. – prosegue Galante L’ARPA deve adeguare il suo modello previsionale a tutte le tipologie di polveri emesse dagli stabilimenti in funzione, affinché i cittadini possano ricevere le informazioni utili a tutelare la propria salute che è perennemente a rischio. Per tale motivo abbiamo chiesto all’assessore Santorsola quali siano le misure che intende assumere per ovviare a questo problema. Ciò che mi fa rabbia conclude il consigliere della provincia di Tarantoè che nonostante la presenza di studi e di dati epidemiologici che confermano il nesso di causalità tra l’attività dell’Ilva, l’inquinamento da essa prodotto e le malattie, nonché le morti, che ne derivano, ci sono ancora persone che sostengono pubblicamente la bonarietà e la imprescindibilità di questo stabilimento per il territorio jonico. Noi ribadiamo quanto abbiamo detto nel corso del convegno di qualche settimana fa: “Riconvertire si può”. Ed è fondamentale per tutelare diritti costituzionalmente garantiti come la salute ed il lavoro.”

admin

Recent Posts

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

2 ore ago

Gelato anche a dieta: questo ha solo 64 calorie, lo compri al supermercato | È il primo in classifica

Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…

9 ore ago

Il fantastico thriller “Sotto il vestito niente” torna in sala dal 4 agosto

Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…

13 ore ago

“Stavo solo ascoltando la partita”, divieto totale della radio in spiaggia: multe fino a 36.000€ | Le pattuglie stanno già girando

Cambia tutto il tempo che possiamo trascorrere in spiaggia: anche solo ascoltare la partita può…

16 ore ago

Quindicenne belga rilasciato dopo essere stato accusato di aver violentato una ragazza britannica

A Rodi una ragazza di 16 anni ha denunciato che un belga di 15 anni…

23 ore ago