Ilva, M5S: “Polveri nere non analizzate. Intervenga Arpa Puglia”

Nei giorni scorsi, i consiglieri regionali del M5S hanno depositato un’interrogazione diretta all’assessore regionale all’ambiente Domenico Santorsola in merito alla problematica inerente la presenza di polveri tossiche prodotte dallo stabilimento ILVA che “sfuggono” ai monitoraggi posti in essere da ARPA.

Una interrogazione che nasce in seguito alla lettura dei dati estremamente preoccupanti contenuti in un dossier presentato da “Peacelink” lo scorso 14 settembre, dichiara il consigliere Marco Galante il quale denuncia la presenza sul territorio tarantino di “polveri nere” provenienti dall’Ilva che si depositano sui balconi e sulle finestre dei cittadini di Taranto. Polveri delle quali non esistono dati ufficiali né in merito alla composizione chimica né alla relativa tossicità, non rientrando nei parametri dei modelli previsionali adoperati all’uopo da ARPA.”

Il consigliere pentastellato ricorda come tuttavia si tratti di polveri che derivano dai processi produttivi dell’acciaieria, nonché dai processi di combustione, e che quindi sono molto più tossiche di quelle rosse dei parchi minerali, contenendo diverse sostanze tra cui diossine, metalli pesanti ed IPA.

“Credo che non sia plausibile, ad oggi, che vi sia una totale mancanza di informazione in merito alla presenza di tali polveri e alla loro elevatissima tossicità. – prosegue Galante L’ARPA deve adeguare il suo modello previsionale a tutte le tipologie di polveri emesse dagli stabilimenti in funzione, affinché i cittadini possano ricevere le informazioni utili a tutelare la propria salute che è perennemente a rischio. Per tale motivo abbiamo chiesto all’assessore Santorsola quali siano le misure che intende assumere per ovviare a questo problema. Ciò che mi fa rabbia conclude il consigliere della provincia di Tarantoè che nonostante la presenza di studi e di dati epidemiologici che confermano il nesso di causalità tra l’attività dell’Ilva, l’inquinamento da essa prodotto e le malattie, nonché le morti, che ne derivano, ci sono ancora persone che sostengono pubblicamente la bonarietà e la imprescindibilità di questo stabilimento per il territorio jonico. Noi ribadiamo quanto abbiamo detto nel corso del convegno di qualche settimana fa: “Riconvertire si può”. Ed è fondamentale per tutelare diritti costituzionalmente garantiti come la salute ed il lavoro.”

admin

Recent Posts

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

4 ore ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

8 ore ago

Una donna ha usato ChatGPT al posto di un avvocato e ha vinto in tribunale

Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…

19 ore ago

Ultim’ora – Termosifoni vietati in casa: addio alla tradizione, ma la tua bolletta inizierà a ‘sorriderti’

Potrà sembrare uno shock, ma con questa alternativa rimarrai ugualmente al caldo… e risparmierai anche…

1 giorno ago

Assegno di inclusione, arriva l’addio dopo il rinnovo: lo dice la Legge di Bilancio 2026

Si torna a parlare di un argomento molto scottante: l’Assegno di Inclusione. Dopo il rinnovo,…

2 giorni ago