Festa della Raccolta: la Masseria Carmine volta le spalle all’Ilva

TARANTO – Una mattinata per gioire, giocare, riflettere, ascoltare, stare in campagna, raccogliere e costruire. A distanza di sei mesi dalla semina della canapa su alcuni ettari di terreno presso la Masseria Carmine della famiglia Fornaro, oggi è arrivato il giorno per raccoglierla, intrecciarla, darle forma per costruire una grande installazione partecipata, simbolica, in grado di sfidare il vicino mostro fumante.

Proprio per questo motivo abbiamo scelto la foto in cui appare Vincenzo Fornaro, con le ciminiere alle spalle, come immagine simbolo di questa giornata di riscatto. Fu lui, insieme agli altri componenti della famiglia Fornaro, a veder morire circa 600 capi di bestiame, abbattuti tra il 2008 e il 2010 perché contaminati dalla diossina e dal pcb emessi dal Siderurgico. Da allora tante cose sono cambiate. Quella terra bruciata dai veleni ora rappresenta un cambio di rotta verso forme di sviluppo alternativo, finalmente rispettose dell’ambiente e della salute umana.

Dopo aver raccolto la canapa nei terreni della masseria, i ragazzi coinvolti nel progetto hanno realizzato – con l’ausilio degli insegnanti – una nave destinata a raggiungere nuove orizzonti. Le immagini gentilmente fornite dall’amico Max Perrini parlano da sole e infondono fiducia e speranza.  La scelta della canapa non è casuale. Essa ha la capacità di assorbire i metalli e gli inquinanti dai terreni contaminati ed è un materiale che può prestarsi a svariati usi. Da qualche mese si sta ipotizzando la creazione di un distretto della canapa in Puglia che punti a dare slancio a tutte le iniziative che possono garantire una reale riconversione economica, sociale e culturale del territorio.

L’evento di oggi è stato anche un atto d’amore per il quartiere Paolo VI, per i ragazzini dell’Istituto comprensivo Pirandello di Paolo VI (partner ufficiale), per le parrocchie della Vicaria Paolo VI, per l’associazione Noi E Voi Onlus di Taranto, capofila del progetto ‘Terre Elette’, vincitore del Bando ‘Ambiente è sviluppo’ per Taranto 2015 della Fondazione Con il Sud. Una sfida progettuale che continua anche insieme a tutta la rete composta dalla coop.sociale Noi&Voi, dalla coop.sociale Stipa delle Fate di Crispiano, dal WWF di Taranto, dalla organizzazione di volontariato Il Germoglio di Paolo VI, da Appia Viaggi, dal Comune di Taranto, e dalla stessa masseria Carmine. Ripartire in modo sano e costruttivo si può. Basta crederci davvero.

Recent Posts

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

8 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

10 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

23 ore ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

1 giorno ago

Una donna ha usato ChatGPT al posto di un avvocato e ha vinto in tribunale

Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…

2 giorni ago