Festa della Raccolta: la Masseria Carmine volta le spalle all’Ilva

TARANTO – Una mattinata per gioire, giocare, riflettere, ascoltare, stare in campagna, raccogliere e costruire. A distanza di sei mesi dalla semina della canapa su alcuni ettari di terreno presso la Masseria Carmine della famiglia Fornaro, oggi è arrivato il giorno per raccoglierla, intrecciarla, darle forma per costruire una grande installazione partecipata, simbolica, in grado di sfidare il vicino mostro fumante.

Proprio per questo motivo abbiamo scelto la foto in cui appare Vincenzo Fornaro, con le ciminiere alle spalle, come immagine simbolo di questa giornata di riscatto. Fu lui, insieme agli altri componenti della famiglia Fornaro, a veder morire circa 600 capi di bestiame, abbattuti tra il 2008 e il 2010 perché contaminati dalla diossina e dal pcb emessi dal Siderurgico. Da allora tante cose sono cambiate. Quella terra bruciata dai veleni ora rappresenta un cambio di rotta verso forme di sviluppo alternativo, finalmente rispettose dell’ambiente e della salute umana.

Dopo aver raccolto la canapa nei terreni della masseria, i ragazzi coinvolti nel progetto hanno realizzato – con l’ausilio degli insegnanti – una nave destinata a raggiungere nuove orizzonti. Le immagini gentilmente fornite dall’amico Max Perrini parlano da sole e infondono fiducia e speranza.  La scelta della canapa non è casuale. Essa ha la capacità di assorbire i metalli e gli inquinanti dai terreni contaminati ed è un materiale che può prestarsi a svariati usi. Da qualche mese si sta ipotizzando la creazione di un distretto della canapa in Puglia che punti a dare slancio a tutte le iniziative che possono garantire una reale riconversione economica, sociale e culturale del territorio.

L’evento di oggi è stato anche un atto d’amore per il quartiere Paolo VI, per i ragazzini dell’Istituto comprensivo Pirandello di Paolo VI (partner ufficiale), per le parrocchie della Vicaria Paolo VI, per l’associazione Noi E Voi Onlus di Taranto, capofila del progetto ‘Terre Elette’, vincitore del Bando ‘Ambiente è sviluppo’ per Taranto 2015 della Fondazione Con il Sud. Una sfida progettuale che continua anche insieme a tutta la rete composta dalla coop.sociale Noi&Voi, dalla coop.sociale Stipa delle Fate di Crispiano, dal WWF di Taranto, dalla organizzazione di volontariato Il Germoglio di Paolo VI, da Appia Viaggi, dal Comune di Taranto, e dalla stessa masseria Carmine. Ripartire in modo sano e costruttivo si può. Basta crederci davvero.

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

3 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

5 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

6 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

8 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

10 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

12 ore ago