Festa della Raccolta: la Masseria Carmine volta le spalle all’Ilva

TARANTO – Una mattinata per gioire, giocare, riflettere, ascoltare, stare in campagna, raccogliere e costruire. A distanza di sei mesi dalla semina della canapa su alcuni ettari di terreno presso la Masseria Carmine della famiglia Fornaro, oggi è arrivato il giorno per raccoglierla, intrecciarla, darle forma per costruire una grande installazione partecipata, simbolica, in grado di sfidare il vicino mostro fumante.

Proprio per questo motivo abbiamo scelto la foto in cui appare Vincenzo Fornaro, con le ciminiere alle spalle, come immagine simbolo di questa giornata di riscatto. Fu lui, insieme agli altri componenti della famiglia Fornaro, a veder morire circa 600 capi di bestiame, abbattuti tra il 2008 e il 2010 perché contaminati dalla diossina e dal pcb emessi dal Siderurgico. Da allora tante cose sono cambiate. Quella terra bruciata dai veleni ora rappresenta un cambio di rotta verso forme di sviluppo alternativo, finalmente rispettose dell’ambiente e della salute umana.

Dopo aver raccolto la canapa nei terreni della masseria, i ragazzi coinvolti nel progetto hanno realizzato – con l’ausilio degli insegnanti – una nave destinata a raggiungere nuove orizzonti. Le immagini gentilmente fornite dall’amico Max Perrini parlano da sole e infondono fiducia e speranza.  La scelta della canapa non è casuale. Essa ha la capacità di assorbire i metalli e gli inquinanti dai terreni contaminati ed è un materiale che può prestarsi a svariati usi. Da qualche mese si sta ipotizzando la creazione di un distretto della canapa in Puglia che punti a dare slancio a tutte le iniziative che possono garantire una reale riconversione economica, sociale e culturale del territorio.

L’evento di oggi è stato anche un atto d’amore per il quartiere Paolo VI, per i ragazzini dell’Istituto comprensivo Pirandello di Paolo VI (partner ufficiale), per le parrocchie della Vicaria Paolo VI, per l’associazione Noi E Voi Onlus di Taranto, capofila del progetto ‘Terre Elette’, vincitore del Bando ‘Ambiente è sviluppo’ per Taranto 2015 della Fondazione Con il Sud. Una sfida progettuale che continua anche insieme a tutta la rete composta dalla coop.sociale Noi&Voi, dalla coop.sociale Stipa delle Fate di Crispiano, dal WWF di Taranto, dalla organizzazione di volontariato Il Germoglio di Paolo VI, da Appia Viaggi, dal Comune di Taranto, e dalla stessa masseria Carmine. Ripartire in modo sano e costruttivo si può. Basta crederci davvero.

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

11 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

18 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

22 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago