A partire dal 9 ottobre 4 workshop, esplorazioni e incontri aperti per costruire insieme la Mappa di Comunità dell’Ecomuseo Palude La Vela e Mar Piccolo a Taranto. La costruzione della Mappa di Comunità rappresenta un momento di formazione e ricerca collettiva. Sarà realizzata attraverso un percorso di ricerca aperto alla comunità, nel quale individuare luoghi, oggetti, memorie che costituiscono elementi di valore del paesaggio del secondo seno del mar Piccolo. La mappa costituisce una rappresentazione condivisa dei valori ambientali, paesaggistici e culturali, che rappresentano l’identità dell’area. Con l’aiuto di docenti esperti si vogliono cercare risposte a queste domande: da chi è costituita la comunità del Mar Piccolo? Quali sono gli elementi di valore di questo territorio? Come si rappresenta una mappa di comunità?
L’ecomuseo nasce dal basso e si occupa di studiare, conservare, valorizzare la memoria collettiva di una comunità e del suo territorio. Racchiude, ma senza confini fisici, il patrimonio storico culturale, naturalistico, sociale di un territorio. L’ecomuseo è opera dei suoi stessi abitanti che lavorano permanentemente per valorizzare il proprio patrimonio culturale e ambientale e immaginarne un futuro sostenibile. La riserva naturale regionale orientata Palude La Vela insieme all’area del secondo seno del Mar Piccolo si candida ad essere uno degli ecomusei della Regione Puglia grazie alla LR.n.15 del 6.07.2011.
Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…
Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…
Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…
Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…
Cambia tutto il tempo che possiamo trascorrere in spiaggia: anche solo ascoltare la partita può…
A Rodi una ragazza di 16 anni ha denunciato che un belga di 15 anni…