Categories: EventiFeatured

Al Duomo di Taranto i concerti per pianoforte di Giovanni Paisiello

Giovanni Paisiello fu non solo un grande operista e autore di capolavori come «Nina, o sia La pazza per amore» e «Il barbiere di Siviglia». Fu anche creatore di splendida musica strumentale, sia pure in misura ridotta. E il festival a lui intitolato dagli Amici della Musica di Taranto con la direzione artistica di Lorenzo Mattei accende i riflettori su quattro degli otto Concerti per pianoforte e orchestra (1, 2, 3 e 5) composti nell’arco di quasi un decennio alle fine del Settecento.

Concerti che, nel bicentenario della scomparsa del musicista, il Giovanni Paisiello Festival propone in due diversi appuntamenti nel Duomo di San Cataldo attraverso l’importante coinvolgimento dell’Orchestra dell’Istituto Superiore di Studi Musicali «Paisiello» e l’utilizzo della copia manoscritta napoletana appartenuta alla collezione musicale del Tenbury College e conservata oggi alla Bodleian Library.

Il primo appuntamento è in calendario mercoledì 28 settembre (ore 21) con il direttore Deborah Tarantini e i pianisti Giuseppe Greco e Mariagrazia Angelica Giannetta, impegnati nell’esecuzione del Concerto n. 1 in do maggiore e del Concerto n. 3 in la maggiore. La datazione non è esplicita sulle fonti giunte fino a noi, ma di sicuro gli otto Concerti furono composti da Paisiello tra il 1780, durante il soggiorno in Russia presso la  corte della zarina Caterina la Grande, e gli anni del ritorno a Napoli al servizio di Ferdinando IV (1788). In particolare, gli studiosi hanno collocato con una certa attendibilità fra il 1780-83 il Primo Concerto e fra il 1784 e il 1788 il Terzo Concerto, pagine che, come le altre dello stesso ciclo, rivelano l’interesse prevalentemente didattico di Paisiello per la musica strumentale, alla quale il compositore tarantino riservò un’attenzione solo marginale se si pensa alla coeva produzione di Mozart, suo grande estimatore.

D’altro canto Paisiello destinava le proprie composizioni strumentali quasi sempre a esponenti nobili della corte, nella maggior parte dei casi apprezzabili esecutori, ma non certo dei virtuosi. E, infatti, la scrittura dei Concerti, affascinante per la sua semplicità ed eleganza, rivela, insieme a una felice inventiva melodica, una parte solistica non solo nettamente contrapposta all’orchestra, con la quale non instaura mai un vero e proprio dialogo, ma anche l’utilizzo di un interprete non necessariamente dotato di uno straordinario bagaglio tecnico.  

Proprio partendo dallo spirito didattico di questi Concerti (il Secondo e il Quinto verranno eseguiti il 12 ottobre) è nata l’idea di rinnovare una sinergia tra il Festival e l’Istituto Paisiello, con il coinvolgimento dei suoi docenti ed allievi e l’augurio che il Conservatorio tarantino possa garantirsi presto un più sereno funzionamento attraverso l’auspicata statalizzazione.

Info 099.730.39.72 www.giovannipaisiellofestival.it.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

1 ora ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

8 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

18 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

21 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago