Hoverboard: è la moda del momento ma la multa è dietro l’angolo

È la moda del momento: si chiama hoverboard (o anche volopattino) ed è una sorta di skate elettrico autobilanciante, così chiamato per ricordare lo skate volante usato da Michael J. Fox in Ritorno al Futuro II (alla lettera, infatti, hoverboard significa tavola fluttuante).

L’hoverboard o street board è composto da due pedane tra di loro unite, che si muovono sullo stesso asse. Alle rispettive estremità sono montate due ruote parallele. Su di esse si posizionano i piedi. I comandi di movimento non vengono impartiti da uno sterzo ma con leggere pressioni dei piedi, contemporaneamente o uno alla volta. Ogni piede, infatti, comanda una ruota e va inclinato in avanti per partire ed accelerare, indietro per frenare ed andare in retromarcia.

L’hoverboard non è ancora ufficialmente considerato un mezzo di trasporto e non è regolamentato dal codice della strada. Esso quindi rientra tra i generici “acceleratori di andatura” il cui uso il medesimo codice vieta sia su strade che sui marciapiedi destinati ai pedoni.

In particolare, il codice della strada stabilisce il divieto di circolazione sulle strade mediante tavole, pattini od altri acceleratori di andatura. L’hoverboard o street board è quindi da far rientrare in tale categoria. Più in là, la stessa norma vieta l’uso dei predetti acceleratori anche sugli spazi riservati ai pedoni e, quindi, sono da considerarsi tali i marciapiedi privi di piste ciclabili. Così come è vietata la circolazione con gli hoverboard su strade e marciapiedi è anche vietato effettuare, sulle carreggiate, giochi, allenamenti o manifestazioni sportive non autorizzate. Eventuali gare saranno oggetto, quindi, di una sanzione più grave.

Dove si può usare quindi l’hoverboard?

Se è vietato usare l’hoverboard sulla strada e sui marciapiedi, verrebbe di chiedersi dove è possibile circolare con questi skate elettrici. La risposta potrebbe essere – oltre ovviamente alle aree ludiche a ciò destinate e gli spazi privati (ad esempio cortili, parcheggi, ecc.) – la banchina. La banchina è la parte della strada compresa tra il margine della carreggiata e il più vicino dei seguenti elementi longitudinali: marciapiede, spartitraffico, arginello, ciglio interno della cunetta, ciglio superiore della scarpata nei rilevati. Ebbene, il codice della strada, nel vietare l’uso degli acceleratori non fa riferimento alle banchine, che quindi – per via di esclusione – potrebbero ritenersi l’unico spazio dove – non esistendo un divieto esplicito – la circolazione con i pattini può essere permessa.

Cosa rischia chi circola con gli hoverboard?

Il codice della strada sanziona con una multa da 25 a 100 euro (a seconda della gravità e della pericolosità della condotta) chiunque circoli con uno qualsiasi degli acceleratori di andatura su strade o spazi riservati a pedoni (quindi, ciò vale per skate, pattini, rolleblade, hoverboard).

Se a usare l’hoverboard è un minorenne?

Se a usare un hoverboard è un bambino o comunque un minore di età (così come avviene spesso), la multa viene inflitta ai genitori. Genitori che saranno inoltre tenuti a risarcire eventuali danni procurati a terzi. La giurisprudenza della Cassazione ha infatti chiarito che le multe per violazione del codice della strada non possono essere inflitte a soggetti incapaci quali, appunto, i minori di età. La stessa tesi è stata condivisa anche dal Ministero dell’Interno con una nota del 2005.

Quindi, nel caso in cui un minorenne circoli con l’hoverboard su una strada, la polizia o i vigili possono elevare una multa da 25 a 100 euro nei confronti dei suoi genitori o di chiunque è tenuto a sorvegliarli. Del resto anche la legge stabilisce che della violazione risponde chi era tenuto alla sorveglianza dell’incapace; il soggetto che assume la qualità di “trasgressore” risulta dunque l’esercente la potestà sul minore o il suo tutore al quale destinare la multa.

A cura di Fabiana Di Cuia, laureata con lode in Scienze della Comunicazione  – Giornalista – Insegnante ed istruttore di scuola guida

Autoscuola 2000 Di Cuia, via Calamandrei, 12 (Taranto)

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/pages/Autoscuola-2000-Di-Cuia/483336931819505?sk=timeline

Fabiana Di Cuia

Recent Posts

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

2 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

9 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

19 ore ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

22 ore ago

Gelato anche a dieta: questo ha solo 64 calorie, lo compri al supermercato | È il primo in classifica

Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…

1 giorno ago

Il fantastico thriller “Sotto il vestito niente” torna in sala dal 4 agosto

Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…

1 giorno ago