Categories: News

Parco Archeologico di Manduria: tesori da visitare

 

Il prossimo fine settimana è targa­to GEP: la sigla è un acronimo di Gior­nate europee del patrimonio. Dal 1991 ogni anno a settembre le Gep consentono la presentazione di beni culturali inediti e l’apertura straordi­naria al pubblico di monumenti e luo­ghi storici in tutta Europa attraverso manifestazioni culturali e eventi che fanno vivere i siti culturali.

Sabato 24 e domenica 25 settembre, Manduria partecipa al programma regionale coordinato dal Polo Museale della Puglia presso il MIBACT, il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, con l’apertura del Parco Archeologico delle Mura Messapiche.

La Gep è un’iniziativa promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea è quest’anno in Italia si riflette sul tema: Cultura è partecipazione. Sabato si entra nei luoghi aderenti al progetto con aperture straordinarie sino alle 23.00 e un ticket simbolico di solo 1,00 euro, mentre domenica si accede con orari e ticket ordinari. L’adesione voluta dall’Amministrazione Comunale di Manduria, in particolare dagli Assessorati ai Beni culturali e allo Sviluppo Economico, è resa possibile anche grazie all’impegno di Confcommercio Taranto e della sua delegazione di Manduria e di Confguide, l’associazione di categoria presso Confcommercio delle guide turistiche che accolgono e guidano gli ospiti e i turisti attraverso i siti culturali e “una storia da raccontare”, come recita il titolo del programma di eventi e attività previsti proprio nei fine settimana di settembre.

Sabato 24 settembre s’inizia alle ore 16.00 con la prima visita guidata all’area archeologica messapica più estesa d’Italia: il Parco Archeologico delle Mura messapiche. I partecipanti dovranno radunarsi in Piazza Scegnu presso l’ingresso del Parco. Le visite guidate sono tenute dalla guida turistica Francesca Palummieri e si ripetono ogni ora, alle 17.00 e alle ore 18.00. L’itinerario include la necropoli, le possenti mura e il Fonte Pliniano con accesso alla cavità naturale che custodisce lo straordinario e affascinante tesoro archeologico, il pozzo sormontato dal mandorlo, che è anche lo stemma della città messapica.

C’è molta attesa per l’apertura straordinaria di un altro gioiello del Parco: la chiesa e la cripta di San Pietro Mandurino. La prima visita guidata è alle ore 17.00 e si replica ogni ora (alle ore 18.00 e alle ore 19.00). Gli interessati dovranno recarsi presso l’ingresso in via dei Basiliani, poco distante dall’ingresso principale del Parco. La guida turistica Antonio Erario illustrerà nel dettaglio l’edificio sacro, tra i più antichi sul territorio, probabilmente realizzato sul sito di una tomba a camera d’età ellenistica, quindi presenta una cripta interamente affrescata con alcune immagini di santi e sante poco noti e dalle storie affascinanti. Il tema della visita guidata si concentra sulle rotte e le influenze giunte nel Salento dall’Oriente, proprio “Sulla via di Bisanzio”.

Di grande suggestione la visita guidata in notturna del Fonte Pliniano, aperto eccezionalmente sino alle 23.00. Si entra nella grotta del Fonte Pliniano con visite guidate alle ore 20.00, 21.00 e 22.00, accompagnati dalla guida turistica Monica Marasco. La visita si conclude con la degustazione guidata del Primitivo proposto dal Consorzio Produttori Vini di Manduria che annuncia così l’adesione a Cantine Aperte in Vendemmia, la manifestazione dedicata ai vini e al lavoro delle cantine prevista per domenica 25 settembre e promossa dalla sede regionale del Movimento Turismo del Vino, che vede la presenza attiva anche dei Maestri del Primitivo con la loro azienda che è adiacente all’area archeologica. La degustazione è guidata dall’enologo e sommelier Oronzo Urso.

Domenica 25 settembre le visite guidate al Parco Archeologico di Manduria sono in programma da mattina a sera con sei turni di visite guidate. Si entra alle 10.00, 11.00, 12.00 accompagnati dalla guida turistica Claudia Micelli e alle ore 16.00, 17.00 e 18.00 si prosegue con la guida turistica Anna Zingarello Pasanisi.

Per i più piccoli alle ore 10.00, insieme alla guida turistica Nicoletta Trono c’è Archeobimbi, un laboratorio didattico sull’archeologia, rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni. Il laboratorio ha una durata di circa 90 minuti.

Tutte le attività di settembre nel Parco Archeologico di Manduria si svolgono in con il patrocinio del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria e del GAL Terre del Primitivo e in collaborazione con una fitta rete di associazioni e imprese locali come Legambiente, Touring Club Italiano, Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, Slow Food Manduria, Consorzio Produttori Vini, Azienda Vigne Monache, Pro Loco di Manduria, le associazioni ASCRIMA, Vento Refolo e Astrolabio.

E’ possibile rimanere informati seguendo i profili social e il sito internet: www.parcoarcheologicomanduria.it. Per informazioni: info@parcoarcheologicomanduria.it – Tel. 338.1340466 – 392.0448493

admin

Recent Posts

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

3 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

6 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

10 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

17 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

1 giorno ago