Ilva, fanno discutere le parole sibilline di Capristo e quelle di Laghi

TARANTO – Un sasso lanciato nello stagno che continua a produrre effetti e a gettare ombre su quanto avviene in Ilva. Ci riferiamo alle dichiarazioni rilasciate dal Procuratore della Repubblica Carlo Maria Capristo in seguito all’incidente mortale che sabato scorso ha visto coinvolto il giovane Giacomo Campo. Parole definite dallo Slai Cobas “gravi e sconcertanti”. Questa la frase che crea scalpore: “Ho l’impressione, ma è solo un’impressione, che qualcuno stia remando contro” alludendo forse al fatto che sul nastro trasportatore dove ha trovato la morte l’operaio è stata riscontrata una lesione anomala. Si insinua, quindi, il dubbio su un possibile sabotaggio.

«Con queste dichiarazioni “sibilline” – sottolinea lo Slai Cobas il nuovo Procuratore di Taranto ha lanciato un allarmismo – questo sì “scomposto” – che ha come effetto quello di coprire le vere responsabilità dei Commissari e del governo sulla morte di Giacomo Campo. All’Ilva chi sta “remando contro” la sicurezza degli operai sono i Commissari che stanno mandando la fabbrica alla deriva non facendo neanche l’ordinaria manutenzione. Una fabbrica dove, come denunciano da tempo gli operai, manca di tutto, pure i Dpi; gli impianti sono sempre più insicuri, e gli operai vengono mandati allo sbaraglio. Prima o poi l’infortunio grave doveva succedere, e quello di Giacomo è un assassinio annunciato. Per non dire che tutta questa situazione in fabbrica è già costata dalla gestione dei Commissari quattro morti. Ma questo il Procuratore non lo dice».

Ma fanno discutere anche altre parole pronunciate questo pomeriggio – durante un’audizione parlamentare – dal commissario straordinario dell’Ilva Enrico Laghi, che ha ipotizzato una responsabilità oggettiva del povero Giacomo Campo, in quanto “troppo vicino al nastro trasportatore” su cui doveva effettuare le operazioni di pulizia del minerale.

«Il posizionamento del lavoratore non è stata determinata da una scelta di Giacomo, ma da un’indicazione dei suoi responsabili che specie per un contratto a termine è difficilmente oppugnabile – commenta Marco Bentivogli, segretario generale della Fim Cisl – ci aspettiamo una immediata rettifica da parte del commissario non solo per rispetto di Giacomo, ma anche per non deviare l’oggetto a ricostruzione dei fatti e delle responsabilità. Non c’è peggior notizia all’indomani dei funerali di una ricostruzione che se non avesse arrecato la morte di un ragazzo sarebbe semplicemente ridicola. Si rispetti la dignità di Giacomo e di tutti i lavoratori e non si nascondano responsabilità».

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

6 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

15 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

17 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago