Categories: ComunicatiFeatured

Ilva, Fiom Cgil: confronto o conflitto

 

Questa mattina, presso la camera del lavoro di Taranto, si è tenuta una conferenza stampa della Fiom-Cgil, alla quale hanno partecipato Rosario Rappa, della segreteria nazionale, Giuseppe Romano e Francesco Brigati, della segreteria territoriale di Taranto, per esprimere le forti preoccupazioni della Fiom per la situazione attuale dell’Ilva.

Per la Fiom, infatti, questa fase di incertezza sta facendo perdere quote consistenti di mercato in particolare si stanno perdendo molte commesse nei tubifici determinando, per la prima volta dal dopoguerra, un’importazione di prodotti piani nel nostro paese superiore alle quantità che vengono prodotte (5,7 milioni di tonnellate importate rispetto ai 5 milioni prodotti).

Una fase che sta comportando non solo ritardi nell’applicazione del piano e del risanamento ambientale, così come già più volte denunciato dalla Fiom, ma anche la non sufficiente manutenzione sia ordinaria che straordinaria che mette a rischio la sicurezza dei lavoratori oltre a provocare l’obsolescenza degli impianti e la crescita dell’indebitamento, bruciando in questo modo risorse che potrebbero essere impiegate meglio.

Per la Fiom non è ammissibile che i commissari parlino con il governo, tengano audizioni parlamentari e non si confrontino con le organizzazioni sindacali. Per questo viene ribadita la necessità che i commissari attivino un tavolo di confronto con i sindacati per discutere di quanto sta succedendo in Ilva su tutto il territorio nazionale e, al contempo, di quale percorso abbiamo davanti a novembre scadono i 120 giorni dall’insediamento dei commissari per evitare che si possano determinare situazioni già viste in altre aziende commissariate, con esuberi da scaricare sulla hold e lavoratori assunti a cui non si applicano i diritti pregressi, a partire da quanto previsto dal jobs act, e la messa in discussione dei livelli salariali attuali.

Non vorremmo, data la complessità della gestione della fase di transizione e di quella a seguire, che tra organizzazioni sindacali, commissari e governo si arrivi a un confronto a cose fatte . Infine, è stato ribadito che per la Fiom qualunque soluzione per essere condivisa dovrà prevedere il mantenimento dei diritti e degli attuali livelli salariali e occupazionali dei lavoratori diretti edell intero bacino dell indotto. Diversamente si aprirà il conflitto.

FIOM CGIL

 

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

7 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

17 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

20 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

24 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

2 giorni ago