Categories: ComunicatiFeatured

Ilva, Fiom Cgil: confronto o conflitto

 

Questa mattina, presso la camera del lavoro di Taranto, si è tenuta una conferenza stampa della Fiom-Cgil, alla quale hanno partecipato Rosario Rappa, della segreteria nazionale, Giuseppe Romano e Francesco Brigati, della segreteria territoriale di Taranto, per esprimere le forti preoccupazioni della Fiom per la situazione attuale dell’Ilva.

Per la Fiom, infatti, questa fase di incertezza sta facendo perdere quote consistenti di mercato in particolare si stanno perdendo molte commesse nei tubifici determinando, per la prima volta dal dopoguerra, un’importazione di prodotti piani nel nostro paese superiore alle quantità che vengono prodotte (5,7 milioni di tonnellate importate rispetto ai 5 milioni prodotti).

Una fase che sta comportando non solo ritardi nell’applicazione del piano e del risanamento ambientale, così come già più volte denunciato dalla Fiom, ma anche la non sufficiente manutenzione sia ordinaria che straordinaria che mette a rischio la sicurezza dei lavoratori oltre a provocare l’obsolescenza degli impianti e la crescita dell’indebitamento, bruciando in questo modo risorse che potrebbero essere impiegate meglio.

Per la Fiom non è ammissibile che i commissari parlino con il governo, tengano audizioni parlamentari e non si confrontino con le organizzazioni sindacali. Per questo viene ribadita la necessità che i commissari attivino un tavolo di confronto con i sindacati per discutere di quanto sta succedendo in Ilva su tutto il territorio nazionale e, al contempo, di quale percorso abbiamo davanti a novembre scadono i 120 giorni dall’insediamento dei commissari per evitare che si possano determinare situazioni già viste in altre aziende commissariate, con esuberi da scaricare sulla hold e lavoratori assunti a cui non si applicano i diritti pregressi, a partire da quanto previsto dal jobs act, e la messa in discussione dei livelli salariali attuali.

Non vorremmo, data la complessità della gestione della fase di transizione e di quella a seguire, che tra organizzazioni sindacali, commissari e governo si arrivi a un confronto a cose fatte . Infine, è stato ribadito che per la Fiom qualunque soluzione per essere condivisa dovrà prevedere il mantenimento dei diritti e degli attuali livelli salariali e occupazionali dei lavoratori diretti edell intero bacino dell indotto. Diversamente si aprirà il conflitto.

FIOM CGIL

 

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

2 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

6 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

11 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

24 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago