Una proposta di legge regionale per la creazione di una filiera agro-industriale regionale per l’avvio della produzione, coltivazione, trasformazione e commercializzazione della canapa industriale (sativa) è stata presentata dai consiglieri regionali Gianni Liviano (primo firmatario), Sabino Zinni, Mario Pendinelli e Mauro Vizzino del gruppo Emiliano sindaco di Puglia.
“La coltivazione della canapa – spiegano i consiglieri regionali del gruppo Emiliano sindaco di Puglia – è perfettamente integrabile con l’agricoltura poiché non necessita dell’impiego di prodotti diserbanti, nanizzanti o disseccanti. La filiera della canapa non produce rifiuti realmente inquinanti o difficili da smaltire, e non causa danni ecologici, apportando contemporaneamente un miglioramento nell’ambiente in cui viene coltivata. La coltivazione della canapa – aggiungono – si integra perfettamente con la tecnologia agricola già in uso nel territorio, tranne piccoli adattamenti in funzione delle caratteristiche vegetative della pianta”.
Non solo, fanno presente i quattro consiglieri di Esp, la canapa “offre ampie possibilità di utilizzo in campo industriale, come ad esempio il canapulo utilizzato nella bio-edilizia; il seme impiegato nel settore alimentare, cosmetico e farmaceutico; lo stelo destinato all’industria della cellulosa e nel settore energetico; le fibre per la produzione di bio-plastica, tessuti e abbigliamento”.
La coltivazione e l’impiego della canapa appartengono all’antica tradizione italiana, infatti ha profondamente caratterizzato la marineria civile e militare (corde, vele) ed il settore tessile domestico (indumenti, tovaglie ecc.) nazionale. La coltivazione della canapa era molto diffusa nel mediterraneo, e grazie alla qualità delle sue canape l’Italia divenne il secondo produttore mondiale ed il primo fornitore della marina britannica.
“L’estensione complessiva della coltivazione della canapa in Italia – concludono i consiglieri di Esp – è attualmente da valutare attorno ai 90.000 ettari. Al primo posto è decisamente l’Emilia Romagna, che per prima ha legiferato nella promozione e lo sviluppo della canapa, segue la Toscana e la Campania anch’esse hanno già provveduto o in procinto di farlo nel legiferare in materia di coltivazione di canapa da fibra contribuendo alla creazione e alla promozione di una intera filiera agro- industriale”.
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…
Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…