Diffide e violazioni sono state segnalate a Ilva durante le verifiche periodiche, sia ordinarie che straordinarie, effettuate da ISPRA e ARPA: il mancato rispetto dei termini, peraltro attualmente prorogati, la violazione di quanto disposto dal decreto relativamente sia alla richiesta di autorizzazioni e sia alla classificazione e gestione dei rifiuti.
È indispensabile e non più rinviabile un incontro urgente con l’azienda, già chiesto dalla Fiom Cgil ai Commissari Straordinari dell’Ilva, Gnudi, Laghi e Carrubba, in modo da garantire la massima trasparenza con le organizzazioni aziendali relativamente all’ attuazione di tutte le misure intraprese e da intraprendere per la tutela ambientale e sanitaria.
Nello specifico è stato chiesto un incontro per avere delucidazioni in merito allo stato di avanzamento dei lavori previsti dal piano con particolare riferimento alle aree a maggior impatto ambientale (cokerie, parchi, discariche, ecc.); inoltre si intende conoscere quali misure saranno intraprese dall’azienda a seguito delle diffide e violazioni segnalate da ISPRA e ARPA durante i controlli periodici. La Fiom Cgil ritiene necessario che ci sia la massima trasparenza nella gestione di questa fase delicata per il futuro e la salute dei lavoratori e di tutta la città.
FIOM CGIL
Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…
Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…
Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…
Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…
Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…
Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…