Categories: EventiFeatured

Locorotondo: un paese intero da mangiare dal 14 al 16 settembre

 

Probabilmente risale addirittura agli antichi romani la tradizione del cibo di strada, gustoso e da mangiare velocemente in compagnia. Ed è proprio a questa abitudine millenaria che si è ispirata Locorotondo, borgo fra i più belli d’Italia, che per tre giorni si trasformerà in “Un paese tutto da mangiare”. Da mercoledì 14 fino a venerdì 16 settembre, tutte le sere, una trentina di locali fra ristoranti, trattorie, bar, pub e paninoteche, gastronomie e negozi di tipicità uniti in una rete informale che si identifica con “I Tipici”, offrirà ai visitatori gourmet un piatto tradizionale, preparato con cura, in versione ”street food” oppure da consumare comodamente seduti al tavolo.

“A Locorotondo, c’è stata una notevolissima crescita di attività di piccola imprenditoria legata al settore del cibo – commenta Stefano Pentassuglia, presidente dell’Ass. U Panaridde che ha ideato “I Tipici” – . Assecondare la tendenza moderna di mangiare fuori casa, affiancandola ad una capillare offerta di tipico, è il nostro modo per promuovere territorio e tipicità di Locorotondo”.

Fra street band e balli popolari, animazione per bambini, si potranno gustare bontà straordinarie che andranno dalle orecchiette di grano arso con ragout di braciole di asina fino ai panini con vero capocollo di Martina Franca, che sarà anche spiegato e raccontato. Non mancheranno menu vegetariani, il gelato vegano e tante altre sfiziosità in abbinamento al vino proposto in ogni postazione dai sommeliers dell’AIS Puglia. Semplice il meccanismo: ognuna sceglierà cosa degustare acquistando il singolo ticket e con la sacca ed il calice riceverà la piantina con il percorso, in cui brillerà l’eccellenza tradizionale della carne al fornello.

Il taglio del nastro avverrà in piazza Moro (dinanzi alla sede del Comune) con la partecipazione del sindaco di Locorotondo Tommaso Scatigna e del sindaco di Citerna (PG, Umbria) ospite dell’evento in collaborazione con il network Mordi la Puglia. Proprio in questa piazza ci sarà la mostra pomologica a cura del C.R.S.F.A. Basile Caramia di Locorotondo che ci porterà a conoscere tutte le uve, i legumi e gli ortaggi di questa stagione. Il resto, invece, sarà tutto da gustare con laboratori sui salumi a cura di Slow Food e dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi, sull’extravergine di oliva a cura dell’ITS Agroalimentare, condito da visite guidate nel bel borgo antico.

admin

Recent Posts

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

1 ora ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

6 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

19 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago