Ilva, Fim Cisl: “Questa statalizzazione non ci ha mai convinto”

 

In questi giorni gli Rls e le Rsu continuano a far emergere le criticità – già denunciate – presenti nello stabilimento Ilva di Taranto e riassumibili in ciò che la Fim dice da tempo, ovvero far fare acciaio a chi sa come gestire una fabbrica cosi ampia e complessa, sia nella sua natura produttiva, sia negli interventi da dovervi apportare.

«Da tempo – sostiene il segretario generale della Fim-Cisl Taranto Brindisi, Valerio D’Alò – ribadiamo che la gestione commissariale debba segnare il passo, favorendo il processo di cessione dello stabilimento, interamente ad un unico acquirente privato, evitando altresì “vendite spezzatino”. Un iter di cessione, allungato nei tempi anche dall’ultimo decreto, che va sostenuto con fermezza e senza alcun indugio. Ad oggi in Ilva – aggiunge D’Alò – manca una guida certa, un progetto industriale concreto, la voglia di aggredire i mercati e ancora più importante, si sente l’assenza di consapevolezza di quanto le opere di bonifica e di manutenzione siano prioritarie. Le gestioni “statali” hanno determinato in Italia – e non solo in ambito industriale – rotazioni di incarichi e di poltrone, accompagnate da uno sperpero di denaro pubblico che grava ingiustamente sui contribuenti; inefficienza che i cittadini pagano a duro prezzo».

Preoccupazioni sostenute dalle Rsu della Fim Leonardo Doria e Paolo Panarelli, che evidenziano le difficoltà presenti in fabbrica: «I lavoratori delle aree di produzione e soprattutto dei tubifici – dicono Doria e Panarelli – sentono chiara sulla propria pelle, l’assenza di un soggetto industriale che voglia competere sul mercato, riconquistando quei pezzi di commesse persi in questi anni. Notiamo la mancanza di strategie: oltre al prodotto in pronta vendita, non si registra alcuna capacità ad investire a lungo termine sugli ordini di tubi. Ci sembra di essere ripetitivi in una litania in cui la Fim a tutti i livelli continua a dire al Governo che l’ora della concretezza e dei fatti è giunta da tempo: urge rilanciare lo stabilimento – concludono – sia dal punto di vista strutturale-ambientale e delle bonifiche, sia in termini di produzione e che non si punti invece ad allungare oltremodo l’attesa di una conclusione positiva dell’intera vertenza Ilva».

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

5 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

8 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

10 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

12 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

14 ore ago