Categories: EventiFeatured

Taranto non dorme: notte bianca dedicata a Paisiello

Taranto non dorme. E resta sveglia per una speciale notte bianca dedicata a Paisiello, il genius loci che tutto il mondo sta celebrando nel bicentenario della scomparsa. La città vecchia, dove il compositore nacque e visse, venerdì 2 settembre si farà teatro, dalle ore 21, di un caleidoscopio di eventi musicali per la «Notte Paisielliana», appuntamento inaugurale del Giovanni Paisiello Festival diretto da Lorenzo Mattei e organizzato dagli Amici della Musica con il sostegno dell’amministrazione comunale.

Vicoli, piazze e corti del borgo antico si trasformeranno in palcoscenico per una serie di spettacoli in grado di ricordare ognuno un aspetto particolare dell’arte del grande compositore. Così, se il musicista di corte verrà esaltato lungo via Duomo (partenza da Palazzo di Città) dall’Orchestra di fiati Giuseppe Chimienti di Montemesola diretta da Lorenzo De Felice, con un’esecuzione «in loop» dell’«Inno delle Due Sicilie» e delle parti strumentali della mascherata «Le nozze di Bacco e Arianna» (scritta per la corte modenese da un Paisiello esordiente), l’operista che meglio di chiunque altro sapeva esaltare la dimensione attoriale del fare melodramma riceverà, in Piazzetta Delli Ponti (ore 22), l’omaggio dei cantanti Angelo Giordano (controtenore) e Tiziana Vestita (soprano), con Attilio Cantore alla spinetta. Lo spettacolo prevede un’originale drammaturgia, basata sui viaggi europei di Paisiello, affidata alle voci recitanti di Angela De Bellis, Tiziana Risolo e Chicco Passaro.

Quindi, il Coro Choraliter di Pierluigi Lippolis aprirà una finestra sul Paisiello sacro, nella Cattedrale di San Cataldo (ore 22), con l’esecuzione di una selezione dal «Te Deum». E se i riflettori sull’abile strumentista che Paisiello fu verranno accesi, alle 21.30, con i contestuali recital pianistici di Vincenzo Lentini nel Salone degli Specchi di Palazzo di Città e di Giuseppe De Maglie a  Palazzo Galeota, proprio mentre Francesco Buccolieri suonerà musiche per organo a San Cataldo, davanti alla casa natale di Paisiello, in piazzetta Monteoliveto, sempre l’Orchestra Chimienti farà ascoltare le più famose sinfonie e arie d’opera dai due titoli d’opera al centro di questa edizione, «Nina, o sia La pazza per amore» (in programma in una nuova edizione critica il 12 e 13 settembre) e «Il Barbiere di Siviglia» (in calendario il 22 settembre in versione «The Best of…»). Durante la «Notte Paisielliana» sarà, inoltre, possibile ammirare i ritratti del compositore, provenienti da una collezione privata, all’interno della chiesa di Sant’Andrea degli Armeni, che aprirà le porte alle ore 21.

Info 099.730.39.72 www.giovannipasiellofestival.it.

Foto realizzata da Carmine La Fratta

 

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

10 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

18 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

21 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago