Categories: EventiFeatured

La dea in trono: il teatro al MarTa per la rassegna “fuoriLUOGO”

 

Il sorriso (enigmatico) della dea. Per la rassegna “fuoriLUOGO”, giovedì 1 settembre, in doppia replica (ore 20.10 e ore 21.30) al MArTA – Museo Archeologico Nazionale di Taranto (via Cavour 10), va in scena La dea in trono, da un’idea di Gaetano Colella, narrazione Giovanni Guarino, in scena Delia De Marco, Valentina Elia e Giuseppe Marzio, costumi Francesca Ruggiero, produzione Crest.

L’evento è realizzato nell’ambito del “Programma regionale di spettacolo dal vivo per la valorizzazione delle risorse culturali ed ambientali della Puglia – 2016”. Durata 40 minuti. Posti limitati (max 40 spettatori per replica). Prenotazione obbligatoria ai numeri 099.4725780 – 366.3473430. L’accesso al MArTA prevede un ticket. Dati i tempi ristretti tra le due repliche, che cominceranno tassativamente all’ora indicata, si raccomanda la massima puntualità.

Un viaggio alla scoperta del mito di Persefone, figlia di Zeus e Demetra, che Ade, il terribile dio delle tenebre, rapì per farne la propria sposa, e quello di Afrodite, dea dell’amore e della bellezza, regina dei cuori, di quelli degli dei e, non di meno, di quelli degli uomini. Le vicende mitologiche delle due dee si intrecciano alla storia della famosa statua raffigurante una divinità femminile seduta in trono (si tratta di Persefone, dea degli inferi?, o piuttosto di Afrodite, signora del talamo e dea della fecondità?, come hanno dimostrato analisi recenti), un capolavoro assoluto della scultura magnogreca del V secolo a.C., conteso da Taranto e Locri, trafugato dall’Italia e acquistato in Svizzera sul mercato antiquario dalla Germania nel 1914.

Nella hall del secondo piano del MArTA, area aperta al pubblico lo scorso 29 luglio, è esposta una copia ottenuta attraverso tecnologie laser scanner e successiva realizzazione plastica della scultura, il cui originale è oggi vanto dell’Altes Museum di Berlino, dopo essere stato a lungo custodito al celebre Pergamonmuseum, fiore all’occhiello della cosiddetta Museumsinsel, l’isola dei musei della capitale tedesca.

Nato a Taranto nel 1977, il Crest, acronimo di collettivo di ricerche espressive e sperimentazione teatrale, porta avanti in un ambiente difficile – sia socialmente che culturalmente – un discorso teatrale coerente e innovativo. E’ stato finalista al Premio ETI Stregagatto con gli spettacoli “La neve era bianca” (1999), “La mattanza” (2000), “Cane nero” (2001) ed ha prodotto lo spettacolo vincitore del Premio Scenario 2005, “Il deficiente”. Dopo 30 anni di attività “senza fissa dimora”, dal 2009 la Compagnia dispone di mille metri quadrati di “teatro da abitare”, il TaTÀ, nel quartiere popolare ed operaio per eccellenza della città, il rione Tamburi appunto, il più contiguo alle svettanti ciminiere Ilva. Un teatro da 300 posti che mira a diventare polo di attrazione di artisti italiani e stranieri, diventando modello di mediazione tra il teatro e le altre forme di comunicazione/creazione quali la scrittura, la pittura, il video, la danza, la musica.

Share
Published by

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

9 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

18 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

20 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago