Categories: EventiFeatured

La dea in trono: il teatro al MarTa per la rassegna “fuoriLUOGO”

 

Il sorriso (enigmatico) della dea. Per la rassegna “fuoriLUOGO”, giovedì 1 settembre, in doppia replica (ore 20.10 e ore 21.30) al MArTA – Museo Archeologico Nazionale di Taranto (via Cavour 10), va in scena La dea in trono, da un’idea di Gaetano Colella, narrazione Giovanni Guarino, in scena Delia De Marco, Valentina Elia e Giuseppe Marzio, costumi Francesca Ruggiero, produzione Crest.

L’evento è realizzato nell’ambito del “Programma regionale di spettacolo dal vivo per la valorizzazione delle risorse culturali ed ambientali della Puglia – 2016”. Durata 40 minuti. Posti limitati (max 40 spettatori per replica). Prenotazione obbligatoria ai numeri 099.4725780 – 366.3473430. L’accesso al MArTA prevede un ticket. Dati i tempi ristretti tra le due repliche, che cominceranno tassativamente all’ora indicata, si raccomanda la massima puntualità.

Un viaggio alla scoperta del mito di Persefone, figlia di Zeus e Demetra, che Ade, il terribile dio delle tenebre, rapì per farne la propria sposa, e quello di Afrodite, dea dell’amore e della bellezza, regina dei cuori, di quelli degli dei e, non di meno, di quelli degli uomini. Le vicende mitologiche delle due dee si intrecciano alla storia della famosa statua raffigurante una divinità femminile seduta in trono (si tratta di Persefone, dea degli inferi?, o piuttosto di Afrodite, signora del talamo e dea della fecondità?, come hanno dimostrato analisi recenti), un capolavoro assoluto della scultura magnogreca del V secolo a.C., conteso da Taranto e Locri, trafugato dall’Italia e acquistato in Svizzera sul mercato antiquario dalla Germania nel 1914.

Nella hall del secondo piano del MArTA, area aperta al pubblico lo scorso 29 luglio, è esposta una copia ottenuta attraverso tecnologie laser scanner e successiva realizzazione plastica della scultura, il cui originale è oggi vanto dell’Altes Museum di Berlino, dopo essere stato a lungo custodito al celebre Pergamonmuseum, fiore all’occhiello della cosiddetta Museumsinsel, l’isola dei musei della capitale tedesca.

Nato a Taranto nel 1977, il Crest, acronimo di collettivo di ricerche espressive e sperimentazione teatrale, porta avanti in un ambiente difficile – sia socialmente che culturalmente – un discorso teatrale coerente e innovativo. E’ stato finalista al Premio ETI Stregagatto con gli spettacoli “La neve era bianca” (1999), “La mattanza” (2000), “Cane nero” (2001) ed ha prodotto lo spettacolo vincitore del Premio Scenario 2005, “Il deficiente”. Dopo 30 anni di attività “senza fissa dimora”, dal 2009 la Compagnia dispone di mille metri quadrati di “teatro da abitare”, il TaTÀ, nel quartiere popolare ed operaio per eccellenza della città, il rione Tamburi appunto, il più contiguo alle svettanti ciminiere Ilva. Un teatro da 300 posti che mira a diventare polo di attrazione di artisti italiani e stranieri, diventando modello di mediazione tra il teatro e le altre forme di comunicazione/creazione quali la scrittura, la pittura, il video, la danza, la musica.

Share
Published by

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

6 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

13 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

17 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago