Pet therapy: quando il nostro migliore amico a 4 zampe si trasforma in terapeuta

 

Tutti ormai conosciamo il termine Pet Therapy e bene o male sappiamo anche a cosa fa riferimento. La consapevolezza che la compagnia di un animale, qualunque esso sia, possa arrecarci dei benefici dal punto di vista psicologico e anche fisico, risale al lontano 1960 quando uno psichiatra di nome Boris Levison applicò la compagnia dei piccoli amici ai i suoi pazienti, notando che questi ultimi diventavano meno intimoriti e più collaborativi nell’interazione con lui e quindi definì l’animale un co-terapeuta.

Da allora, di strada ne è stata fatta tanta. Ricerche e studi hanno sempre più confermato che trovarsi a contatto con un animale, e non necessariamente piccolo o domestico, rasserena, acquieta ansia e stress, regolarizza il battito cardiaco, predispone a una maggiore socialità, accelera eventuali processi di guarigione e tanto altro ancora.

Oggi la pet therapy viene utilizzata in svariati ambiti. Ma al di là delle applicazioni strettamente “co-terapeutiche” per persone con disagi psichici e fisici, avere accanto un animale a farci compagnia significa, sì, avere un impegno in più quotidiano, ma anche e soprattutto avere qualcuno che si occuperà di noi: starà lì pronto ad attenderci se siamo arrabbiati o stanchi dopo una giornata intensa di lavoro, se abbiamo voglia di piangere saprà come consolarci e se siamo soli ma vogliamo rallegrarci un po’ la vita saprà come farci ridere o giocare.

Insomma, l’interscambio comunicativo che si instaura tra animale e persona è profondo, anche se non sempre siamo in grado di rendercene conto. E ogni bambino dovrebbe avere l’opportunità di fare questo tipo di esperienza, apprendendo anche e soprattutto il rispetto per le varie forme di vita nella loro specificità.

Prendersi cura di un cane o di un gatto o anche di una tartaruga, di un criceto o di un coniglio e persino di un piccolo gruppo di api, significa imparare a modulare le proprie gestualità in considerazione della natura particolare di chi ci è stato affidato.

L’animale, dunque, che sia domestico o meno, ci aiuta non solo a superare i nostri momenti bui ma diventa anche il nostro migliore insegnante di vita, che giorno dopo giorno ci fa crescere nella consapevolezza che ciascun essere vivente, a modo proprio, rende un contributo importante per l’umanità intera e ha tutto il diritto di restare in vita nel migliore dei modi ed essere amato come un essere speciale.

A cura di Elisa Albano

Psicologa – Scrittrice

Facebook: https://www.facebook.com/elisa.albano.35?fref=ts

 

Elisa Albano

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

1 ora ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

8 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

18 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

21 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago