Categories: ComunicatiFeatured

Puglia, la giunta approva disegno di legge antixylella

La Giunta Regionale ha approvato un Disegno di Legge sulla questione della Xylella Fastidiosa. La norma – che ora passa all’esame del Consiglio – inquadra in un’unica cornice le iniziative necessarie per gestire l’infestazione da Xylella e per la salvaguardia degli ulivi pugliesi. Con la legge si riconosce l’importanza di prevenire e contenere la diffusione dell’organismo nocivo: per questo si individuano come attività fondamentali il monitoraggio del territorio, le pratiche agricole per il controllo del vettore e il rafforzamento della pianta, le misure di estirpazione delle piante infette in nuovi focolai. Particolare attenzione c’è sull’attività dei vivai, particolarmente colpiti nella propria attività dall’evolversi della batteriosi. Allo stesso tempo, la proposta pone le basi per ripristinare l’equilibrio economico ed ambientale delle aree colpite e per tutelare il paesaggio. Oltre alle misure di ristoro già previste, si promuove la ricostituzione del patrimonio arboreo danneggiato favorendo l’impianto di varietà di ulivo tolleranti e di specie alternative quali la vite. Viene incentivata anche la realizzazione di piani forestali basati su principi dell’ingegneria naturalistica e dell’ecologia paesaggistica. Il sostegno alla formazione di filiere agroalimentari di qualità rispettose dell’ambiente e delle risorse naturali viene promosso attraverso l’applicazione dei principi dell’economia circolare. In particolare, si garantisce priorità nella programmazione regionale di infrastrutture per il riuso delle acque reflue collegandola al contenimento dell’eccessivo utilizzo dell’acqua di falda. Prevista anche la priorità per l’applicazione delle misure per il ripristino della sostanza organica nel terreno, per l’agricoltura biologica e per la tutela e valorizzazione della biodiversità. Da un punto di vista paesaggistico si offre attenzione soprattutto alla salvaguardia degli ulivi monumentali e al ripristino dei muretti a secco. Infine, per garantire un’efficace applicazione della legge, è prevista l’istituzione di un’Agenzia regionale antixylella e per le innovazioni in agricoltura (ARXIA), finalizzata non solo al supporto strategico delle attività del Dipartimento Agricoltura – secondo l’impostazione del modello MAIA – ma anche alla gestione operativa della batteriosi da Xylella Fastidiosa. La legge sarà presentata al ministro Martina nel corso dell’incontro previsto a Roma per la prossima settimana.
admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

48 minuti ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

11 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

14 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

18 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago