Porto di Taranto: il consorzio “Ulisse” in gara per la concessione di parte del molo polisettoriale

TARANTO – Il consorzio “Ulisse”, con sede a Taranto, comunica di essersi regolarmente costituito con tutti i requisiti richiesti, di aver approntato la prevista dotazione finanziaria, di aver presentato formale offerta tecnico-economica ed occupazionale, entro l’orario di scadenza previsto per oggi dalla gara pubblica per l’assentimento in concessione di parte del molo polisettoriale di Taranto. La seduta pubblica è fissata per domani, alle ore 11, nella sede dell’Autorità Portuale.

“Ora – si legge in una nota relativa all’offerta definitiva – le commissioni preposte si pronunceranno sul valore del progetto, secondo il possibile terminalista del tutto concreto e di rapida definizione, per una vera ripartenza dell’economia portuale ionica e del suo indotto. Il porto di Taranto – continua Alessandro Oriolo, presidente del consorzio che ha deciso di mettere nero su bianco i propri impegni per il rilancio dello scalo ionico – può tornare sulle mappe internazionali e voltare finalmente una lunga pagina di crisi. Gli operatori locali e le importanti partnership realizzate si sono assunti con entusiamo e serietà questa responsabilità e restano a disposizione delle parti sociali e delle istituzioni per gli approfondimento del caso”.

Ricordiamo che il nuovo operatore che si candida ad ottenere una parte della banchina e dell’area retrostante del porto ionico vede coinvolti Saga Italia, che fa capo al gruppo internazionale Bollorè, Ionian Shipping Consortium, Taranto Iniziative Produttive e Tecnomec Engineering. Lo scorso 11 luglio la trattativa per l’assegnazione in concessione della banchina, in precedenza appartenente a Taranto container terminal (società che aveva la compagnia Evergreen tra i suoi azionisti), ha visto l’esclusione dell’offerta di Italcave lasciando in campo solo il consorzio Ulisse.

In base a quanto riportato da il “Sole24ore” nei giorni scorsi, il consorzio avrebbe arricchito la sua offerta iniziale aggiungedo al traffico container la logistica industriale con l’intento di ricollocare tra i 60 e i 70 addetti di Tct. Sarebbe una minima parte rispetto ai 520 dipendenti complessivi, ma Governo e Autorità portuale  confidano nella possibilità di invididuare nuovi investitori convinti che il porto di Taranto abbia le carte in regola per rilanciarsi grazie alle nuove infrastrutture in fase di realizzazione.

Recent Posts

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

2 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

6 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

19 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago