Categories: EventiFeatured

Mario Venuti dà il via al Festival della Terra delle Gravine

Con Mario Venuti non poteva iniziare più a Sud il Festival della Terra delle Gravine ideato a Laterza da Giovanni Tamborrino, che a un «Sud vivente» guarda con il programma dell’ottava edizione, al via giovedì 28 luglio, in piazza Vittorio Emanuele (ore 22, ingresso libero), con il concerto «fuori programma» del noto cantautore siciliano.

E tema più attuale non poteva essere colto con le canzoni dell’album più recente del fondatore dei Denovo, tra i gruppi di punta del rock italiano targato anni Ottanta, con cui Venuti iniziò la carriera artistica sotto l’ala protettrice di Franco Battiato. S’intitola, infatti, «Il tramonto dell’Occidente» l’ultimo disco sfornato dal cinquantaduenne artista di Siracusa, che per il Festival della Terra delle Gravine, organizzato dal Comune di Laterza con il sostegno della Regione Puglia e la collaborazione artistica dei Teatri di Bari, Kismet e Abeliano, presenterà non solo le sue ultime creature ma anche tre decenni di carriera, con una carrellata dei suoi grandi successi, accompagnato da Pierpaolo Latina (tastiere), Antonio Moscato (basso) e Donato Emma (batteria).

Sembra ieri quando, dopo cinque riusciti album, i Denovo decidono di sciogliersi, lasciando libero Venuti di intraprendere un’altrettanto fortuna carriera solista. In questa nuova veste il musicista debutta nel 1994 con «Un po’ di febbre», disco, eclettico e originale, in cui Venuti offre una prova di grande maturità e canzoni di alto livello. Poi la collaborazione con Carmen Consoli per «Due parole», nel quale co-firma «Amore di plastica» (presentato a Sanremo Giovani nel 1996) e «La semplicità».

Quell’anno esce anche il secondo album da solista, «Microclima»: il Mediterraneo si mischia ai tropici e il pop inglese compie escursioni nella tradizione afro-brasiliana. Un anno dopo Venuti partecipa a Sanremo Giovani con un brano di grande intensità e immediatezza, «Il più bravo del reame», preludio all’album «Mai come ieri», con la title-track cantata in coppia con Carmen Consoli.

Nel 2003 pubblica «Grandimprese», dieci canzoni tra le quali spiccano il singolo «Veramente» e «Monnalisa» di Ivan Graziani. Siamo alla vigilia dell’exploit a Sanremo, dove nel 2004, con la canzone «Crudele», Venuti vince il Premio Mia Martini/Premio della Critica e il Premio Radio e TV Private.

Scrive per Raf  e per Sirya. E la sua «Echi d’infinito», cantata da Antonella Ruggiero, si afferma nella sezione donne a Sanremo, nel 2005, l’anno in cui Venuti canta con la Pfm «La guerra di Piero» di De André al Concerto del Primo Maggio a Roma. Il 3 marzo 2006, per Universal, esce «Magneti», quinto disco da solista, dopo i cinque realizzati con i Denovo. «Qualcosa brucia ancora», il primo singolo, è una canzone scritta d’istinto, seguita da «Un altro posto nel mondo», presentata al Festival di Sanremo e vincitrice del premio Lunezia.

All’indomani della partecipazione a Sanremo, Venuti parte in tour con il suo gruppo, Arancia Sonora, con cui registra il suo primo dvd, «Materia Viva».

Il 2007 è un anno di riflessione artistica, come testimonia la tournée «Sulu tour», in cui esibendosi per sola voce e chitarra Venuti reinterpreta gli oltre venti anni di carriera in chiave più intimista. Anche se alla fine dell’anno cominciano i lavori per le nuove canzoni, tra cui «A Ferro e fuoco», presentata al Festival di Sanremo. In quell’occasione, dopo più di venti anni, Venuti si esibisce sul palco del Teatro Ariston insieme ai Denovo. L’uscita del nuovo brano sancisce la pubblicazione del primo greatest hits, «L’officina del fantastico».

Nel 2009 arriva il settimo album da solista, «Recidivo» mentre, l’anno dopo, Venuti si lancia nell’avventura musical interpretando Pilato in «Jesus Christ Superstar». Nel 2012 pubblica «L’Ultimo Romantico», preludio a «Kamikaze Bohemien», disco del 2013 contenente inediti dei Denovo, del quale quell’anno si festeggia il trentennale. E si arriva a «Il tramonto dell’Occidente», uscito nel 2014, disco al centro di questo concerto con cui Venuti inaugura il Festival della Terra delle Gravine.

Info 099.8297911 – www.comune.laterza.ta.it

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

53 minuti ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

11 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

14 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

18 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago