Taranto, buone notizie per i camperisti: trovata una soluzione per l’area di sosta di via Mascherpa

TARANTO – “Il sindaco Ippazio Stefàno ci ha scritto per comunicarci una grande notizia: l’amministrazione comunale ha deciso di affidare la gestione dell’area di sosta di via Mascherpa alla propria Società partecipata Amat, con lo scopo primario dell’accoglienza del Turismo Itinerante a Taranto, oltre al recupero funzionale della stessa». Ad annunciare la novità è Mario Alessi, presidente del Club Campeggiatori “Nino D’Onghia”, da anni impegnato in una battaglia che punta alla riapertura dell’area di sosta e ad incentivare l’accoglienza del turismo itinerante. Ce ne siamo occupati ampiamente a partire dallo scorso mese di marzo (leggi qui).

«Così come da noi auspicato e consigliato in una delle nostre ipotesi riportate nella relazione del 4 luglio e protocollata presso il comune di Taranto in data 7 luglio – scrive Alessi in una nota su Facebook – riteniamo essere la soluzione più logica e funzionale per rilanciare detta struttura. Finalmente, dopo quattro anni, vediamo premiati i nostri sforzi rivolti in questa mission. Con la consapevolezza di vedere quanto prima l’area di Taranto come da foto allegata, ci sentiamo, con cautela, di anticipare il nostro grazie a nome di tutto il movimento nazionale ed europeo del plein-air con l’auspicio di poter quanto prima annunciare e condividere con l’amministrazione la riapertura della struttura in oggetto».

Entriamo nel merito della lettera inviata dal sindaco all’associazione. Stefàno spiega che l’Amat dovrà utilizzare una parte della struttura per gli scopi per i quali è stata realizzata – “area di sosta turismo itinerante” – altra parte a parcheggio di interesse pubblico tenuto conto della vicina struttura militare della Saram. Si è dunque sicuri che con la gestione pubblica dell’Amat – conclude il sindaco – si potranno raggiungere importanti risultati sia per quanto riguardo l’uso ma anche, e non secondariamente, per quanto riguarda la buna tenuta dell’area».

Foto in alto di Max Perrini

Alessandra Congedo

Direttore responsabile - Laureata in Scienze della Comunicazione all'Università del Salento con una tesi di laurea dal titolo “Effetti della comunicazione deterministica nella dicotomia industria/ambiente”, incentrata sulla questione ambientale tarantina. Ha collaborato con il TarantOggi, Voce del Popolo, Nota Bene, Radio Cittadella (SegnoUrbano On Air), Corriere del Mezzogiorno, Manifesto. Ha curato l’ufficio stampa del WWF Taranto per il progetto “Ecomuseo del mar Piccolo”. Il 21 novembre 2013 è stata premiata nella categoria “Giornalismo” nell’ambito della Rassegna Azzurro Salentino. Ha partecipato a "Fumo negli occhi", documentario sull'Ilva e sull'inchiesta "Ambiente Svenduto".

Recent Posts

Quindicenne belga rilasciato dopo essere stato accusato di aver violentato una ragazza britannica

A Rodi una ragazza di 16 anni ha denunciato che un belga di 15 anni…

6 ore ago

Scatta il controllo del peso, la Polizia ti fa salire sulla bilancia | Patente sospesa per chi non rientra nei nuovi limiti

L’incubo di moltissimi automobilisti sta per diventare realtà: scatta l’obbligo del peso e la polizia,…

12 ore ago

Scatta l’arresto in spiaggia: basta lasciare teli mare e ombrelloni incustoditi per finire nei guai | Le multe superano i 2.000€

Estate da incubo per gli italiani: se non presti attenzione in spiaggia, scatta l’arresto. Tutta…

16 ore ago

Una donna israeliana è stata arrestata per avere cercato di ordire un complotto per uccidere Netanyahu

Una donna sulla settantina, della zona centrale di Israele, si trova in stato di arresto…

18 ore ago

INPS cambia le regole, pensione rinviata per tutti: devono finire il controllo sociale per sbloccare i pagamenti | Sto mese non vedi un euro

Ancora una volta l’attenzione dei media si concentra sull’Inps, che ha cambiato le regole per…

23 ore ago