Categories: News

Ilva, processo amianto: la Corte di Cassazione accetta la richiesta di ricusazione

La Corte di Cassazione ha accolto la richiesta di ricusazione presentata dalle difese di Fabio Riva (ex presidente di Riva Fire) e Luigi Capogrosso (ex direttore dello stabilimento Ilva di Taranto) nei confronti dei periti Paolo Crosignani e Leonardo Bai, nominati nell’ambito del processo di secondo grado per la morte di 28 operai del siderurgico che lavorarono a contatto con l’amianto. La Suprema Corte ha disposto la trasmissione degli atti alla sezione distaccata di Taranto della Corte d’appello di Lecce, che aveva respinto l’istanza il 19 maggio scorso, per la sostituzione dei periti dell’accusa. Il 24 maggio 2014 il giudice monocratico aveva condannato 27 ex dirigenti dell’acciaieria, tra i quali Fabio Riva e Capogrosso (a sei anni di carcere), riconoscendo il nesso di causalità tra il decesso e l’esposizione al pericoloso cancerogeno.

I legali dei due imputati hanno rilevato come Paolo Crosignani risultasse componente del comitato scientifico di Legambiente e dell’associazione ‘Medicina Democratica’, e Leonardo Bai risultasse componente del comitato scientifico di Legambiente Lombardia. Inoltre, i legali hanno evidenziato che entrambe le associazioni risultano costituite parti civili nel processo ‘Ambiente svenduto’ per disastro ambientale a carico dell’Ilva e sono pertanto portatrici di un interesse di natura patrimoniale.

Nel processo d’appello per il caso amianto è fissata per il prossimo 21 luglio la requisitoria del procuratore generale, ma con la ricusazione dei periti i tempi si allungheranno. Nei giorni scorsi, inoltre, il sostituto procuratore Marina Mannu ha firmato l’avviso di conclusione delle indagini nei confronti di 34 persone, accusate di cooperazione in omicidio colposo, lesioni personali gravissime e inosservanza delle norme sull’igiene sul luogo di lavoro.

Sono cinque gli operai morti o ammalatisi di cancro per i quali la Procura ritiene esserci un nesso di casualità tra gli anni passati nello stabilimento siderurgico di Taranto, a cavallo tra la gestione pubblica (Italsider) e quella dei Riva (Ilva) e il mesotelioma pleurico causa del decesso. Tra gli indagati ci sono gli ex direttori dell’acciaieria Giambattista Spallanzani, Sergio Noce, Attilio Angelini, Girolamo Morsillo, Francesco Chindemi, Nicola Muni, Ettore Salvatore e Luigi Capogrosso. (ANSA).

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

6 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

8 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

9 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

11 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

15 ore ago