Categories: AmbienteFeaturedNews

Ilva, Galletti: ecco i tre esperti scelti per il Piano ambientale

ROMA – Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha firmato il decreto di nomina del Comitato di tre esperti chiamato, secondo il Dl 98 del 9 giugno scorso, ad esprimere un parere sulle eventuali proposte di modifica al piano ambientale avanzate dagli offerenti per l’acquisizione dell’Ilva, preliminarmente alle altre componenti dell’offerta: fanno parte del Comitato il professor Carlo Collivignarelli, il professor Antonio Fardelli e la professoressa Gigliola Spadoni. “Con questa terna di alto profilo – spiega il ministro Galletti – vogliamo ribadire l’assoluta centralità del piano ambientale, che dovrà essere elemento prioritario nelle offerte dei gruppi interessati: solo con un piano ambientale stringente e ambizioso rinasce l’Ilva e riparte Taranto”.

Carlo Collivignarelli, professore ordinario di Ingegneria Sanitaria-Ambientale presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Brescia, è attualmente membro della Commissione Nazionale per la valutazione dell’impatto ambientale presso il ministero dell’Ambiente e svolge attività scientifica nei settori delle acque di scarico, delle acque di approvigionamento e dei rifiuti. Antonio Fardelli, Primo Tecnologo del Cnr, è attuale componente della Commissione istruttoria per l’autorizzazione Integrata Ambientale Aia-IPPC ed ha ricoperto, tra gli altri, incarichi di referente o componente di diversi gruppi istruttori su procedure autorizzative nei settori siderurgico, energetico e petrolchimico. Gigliola Spadoni, professore ordinario del settore degli Impianti Chimici all’Università di Bologna, da oltre 30 anni svolge e dirige attività di ricerca applicata anche nel campo della valutazione dei rischi in impianti chimici e petrolchimici. I curricula degli esperti con apposita autocertificazione sull’insussistenza di conflitti d’interesse e cause di inconferibilità e incompatibilità saranno disponibili nelle prossime ore, così come previsto dal decreto 98/2016 in discussione in Parlamento, sul sito del ministero dell’Ambiente.

Recent Posts

Il mondo del cinema e tutti gli appassionati piangono per la scomparsa dell’indimenticabile Robert Redford

Addio a Robert Redford: il  mondo del cinema perde una delle sue stelle più luminose.…

3 ore ago

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

8 ore ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

10 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

15 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

19 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago