Ilva, Wwf: abbiamo spiegato quali inquinanti e in quali quantità si disperdono nell’aria

Dopo un rinvio, probabilmente per dare tempo all’amministrazione straordinaria di organizzare una messinscena adeguata alla portata dell’evento, finalmente le associazioni cittadine incontrano la Commissione Europea per l’ambiente. È stato un momento importante, in cui tante realtà diverse si sono ritrovate dalle strade e dalle piazze, in un luogo deputato alle importanti osservazioni che in molti abbiamo da relazionare.

L’incontro avviene in uno scenario che vede l’approvazione del 11° decreto salva Ilva, dopo le confusionarie dichiarazioni di buona parte del emiciclo parlamentare, da destra a sinistra. Infatti, sia Bratti, insieme una fetta importante del Governo, che la destra estrema asserisce che l’Ilva non si può fermare altrimenti non ci sarebbero i fondi per risanarla. Eppure, la fabbrica perde 30 milioni al mese, e mi domando ma se è in perdita come faranno a risanarla? La favoletta che a impianto spento non si può risanare ogni tanto ritorna a galla. Lo avevamo già sentito con lo spegnimento dell’altoforno imposto dalla Procura, con il ricatto occupazionale, con l’ipocrisia dell’AIA.

La domanda sorge spontanea, se il punto di equilibrio tra spese e ricavi è di 8 milioni di tonnellate, allora per risanare bisogna portare l’Ilva a 10 milioni di tonnellate, come ai tempi d’oro, ciò vuol dire che l’idea di questi signori è quella di riattivare tutta la forza produttiva del mostro sputa acciaio. Ma se questo accade si ritornerà ai livelli d’inquinamento degli anni scorsi, oppure l’onorevole Bratti ci deve spiegare dove si potranno trovare i soldi per risanare, se l’Ilva è in forte perdita. Infine vorrei domandare a questi industrialisti dell’ultima ora se hanno mai provato a cambiare una ruota con la macchina in movimento, oppure se hanno mai provato a cambiare l’olio della propria macchina con il motore acceso? E soprattutto se si sono mai chiesti quanto tempo una città possa continuare ad essere imbrogliata? Invece che applicare un semplice assioma: “chi inquina paga” si cercano appigli e volutamente non si da spazio alla realtà.

L’incontro incomincia già fuori dalla Prefettura. Arriviamo alla spicciolata e ognuno di noi ha un faldone da consegnare, per spiegare che l’Ilva inquina ed inquinerà ancora. L’AIA è un dolce miraggio dove tanti si crogiolano pensando alla fabbrica perfetta che mai arriverà. Probabilmente tanti sono consapevoli, ma non riconoscono la sofferenza di una città in ginocchio.

Si inizia con Legambiente, e poi il WWF con la dott.ssa  Annamaria Moschetti che spiega chiaramente quali inquinati e in quali quantità si disperdono nell’aria e le evidenze scientifiche della VDS, del mancato recepimento della stessa all’interno dell’AIA e di come la stessa sia un colabrodo. Poi tocca a Peacelink che sottolinea i ritardi nell’applicazione dell’AIA. È il momento della dott.ssa Daniela Spera (Legamjonici), che rincara la dose e offre uno scenario realistico della situazione attuale. TarantoLider riferisce sulle problematiche connesse all’endometriosi.

Nella parte finale, i Liberi e Pensati con Nicola Ordini che, nel paragone tra Taranto e Genova, individua i possibili scenari e declina le speranze di una città che vuole cambiare pagina e offre ai Deputati la possibilità di accompagnarli nello stabilimento, per evitare di farsi un giro nella Cinecittà Ilva. Si perché sono giorni che squadre di manutentori stanno organizzando la farsa, pitturando i muri di cinta dell’Ilva nella speranza di far passare i “tetti rititinti” per un’azienda modello.

Poi l’intervento rubato di Raffaele Cataldi che prendendo la parola ha toccato i cuori di tanti, riscattando le decine di operai “yesman” che non capiscono che le prime vittime sono proprio loro. Alla fine un lungo silenzio è calato sulla sala, si sentiva solo il deglutire di persone che si sono trovati d’avanti un gruppo affiatato, che gli ha raccontato la verità senza sottacere nulla. Nessuna domanda, nessuna parola solo la coscienza di quello che si era sentito. Le parole del Presidente della Commissione sono state: ci avete lasciati allibiti! Era quello che volevamo, dopo decine di incontri, come con #cuoredipietra Mucchetti, con imBRATTIamo tutti i muri della città, finalmente una Commissione che ha reso merito al nostro sforzo.

FABIO MILLARTE – PRESIDENTE DEL WWF TARANTO

 

admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

38 minuti ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

3 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

7 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

12 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago