“La seconda questione – ha proseguito Emiliano – attiene alla proposta di decarbonizzazione dell’Ilva che abbiamo presentato al Governo nel dicembre del 2015 e rispetto alla quale non abbiamo avuto ancora nessuna risposta. Abbiamo specificato che, se il Parlamento Europeo legiferasse in materia di decarbonizzazione e protezione delle produzioni industriali europee effettuate senza carbone, spingesse cioè verso soluzioni alternative a quelle dell’utilizzo del carbone, verrebbe meno l’elemento fondamentale che si oppone al divieto dell’uso del carbone anche per l’Ilva”.
Secondo Emiliano, infatti, “in questo modo, tutte le produzioni industriali europee risulterebbero protette e tutti i produttori industriali di acciaio non potrebbero importare i loro prodotti nell’Unione. Avremmo, cosi, l’effetto indiretto di costringere tutto il mondo a rispettare il Trattato CoP21, che appunto è fondato sulla decarbonizzazione, da un lato per diminuire le immissioni di CO2 e, dall’altro, per diminuire le immissioni nocive”.
“Il Parlamento Europeo – ha concluso il Presidente Emiliano – può fare molto in questa materia. Io mi auguro che il peso delle lobby industriali sia meno forte della determinazione che il Parlamento Europeo sta mettendo, e ne ho avuto conferma in questa audizione, per tutelare la salute di tutti i cittadini europei ed in particolar modo quella dei cittadini di Taranto”.
Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…
Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…
Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…