“La seconda questione – ha proseguito Emiliano – attiene alla proposta di decarbonizzazione dell’Ilva che abbiamo presentato al Governo nel dicembre del 2015 e rispetto alla quale non abbiamo avuto ancora nessuna risposta. Abbiamo specificato che, se il Parlamento Europeo legiferasse in materia di decarbonizzazione e protezione delle produzioni industriali europee effettuate senza carbone, spingesse cioè verso soluzioni alternative a quelle dell’utilizzo del carbone, verrebbe meno l’elemento fondamentale che si oppone al divieto dell’uso del carbone anche per l’Ilva”.
Secondo Emiliano, infatti, “in questo modo, tutte le produzioni industriali europee risulterebbero protette e tutti i produttori industriali di acciaio non potrebbero importare i loro prodotti nell’Unione. Avremmo, cosi, l’effetto indiretto di costringere tutto il mondo a rispettare il Trattato CoP21, che appunto è fondato sulla decarbonizzazione, da un lato per diminuire le immissioni di CO2 e, dall’altro, per diminuire le immissioni nocive”.
“Il Parlamento Europeo – ha concluso il Presidente Emiliano – può fare molto in questa materia. Io mi auguro che il peso delle lobby industriali sia meno forte della determinazione che il Parlamento Europeo sta mettendo, e ne ho avuto conferma in questa audizione, per tutelare la salute di tutti i cittadini europei ed in particolar modo quella dei cittadini di Taranto”.
La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…