Ilva, la delegazione Ue a Taranto: ecco il programma degli incontri

Dal 13 al 15 luglio  una delegazione di eurodeputati della Commissione per l’Ambiente, la Sanità Pubblica e la Sicurezza alimentare (ENVI) del Parlamento europeo si recherà in visita a Roma, Taranto e Bari per incontrare le autorità italiane e approfondire le problematiche e i recenti sviluppi legati all’impatto dello stabilimento industriale dell’Ilva sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.

Durante il loro primo giorno di visita istituzionale in Italia (13 luglio) gli eurodeputati saranno ricevuti a Roma dal Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Gian Luca Galletti. Nel pomeriggio del 14 luglio  gli europarlamentari visiteranno gli stabilimenti dell’Ilva, dove incontreranno gli amministratori e i commissari dell’impianto. Prima della visita al complesso industriale, la delegazione del Parlamento europeo si riunirà anche con alcune organizzazioni non governative che operano sul territorio – Legambiente, WWF, Peacelink, Legamjonici, Taranto LIDER e Cittadini Liberi e Pensanti – e con i rappresentanti dei sindacati di Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil e USB.

Sempre nella mattinata del 14 luglio gli eurodeputati vedranno il prefetto di Taranto Umberto Guidato, e il sindaco Stefano Ippazio, oltre ai rappresentanti dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale e al direttore generale dell’ASL locale Stefano Rossi. La mattina di venerdì 15 luglio la delegazione sarà ricevuta a Bari dal presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. A conclusione della visita istituzionale della delegazione in Italia è prevista una conferenza stampa nella sede della regione Puglia il venerdì 15 luglio 2016 alle ore 11.15.

La delegazione sarà così composta: Giovanni La Via, Presidente della Commissione ENVI al Parlamento europeo e capo delegazione (EPP/IT); Massimo Paolucci, Nicola Caputo ed Elena Gentile (S&D/IT);  Piernicola Pedicini (EFDD/IT);  Eleonora Forenza (GUE/NGL/IT);  Nikolay Barekov (ECR/BG); – Jasenko Selimovic (ALDE/SV).

(Fonte: EuNews)

admin

Recent Posts

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

25 minuti ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

13 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

20 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago