Categories: AmbienteFeaturedNews

Ilva e picchi di diossina, dura replica di Arpa ai consiglieri regionali: “Il nostro lavoro merita rispetto”

«Arpa ha svolto per intero il suo compito. Tutti i dati ambientali e lo studio sulle deposizioni di diossine a Taranto sono completi e disponibili dal 9 maggio. Si apprende, con un certo stupore che secondo alcuni consiglieri regionali – chiaro il riferimento a Giuseppe Turco (La Puglia con Emiliano) e Renato Perrini (Conservatori e Riformisti), ndr – ARPA Puglia non avrebbe svolto né comunicato i risultati dello studio sulle deposizioni di diossine a Taranto e gli altri dati di monitoraggio ambientale». E’ la risposta, giunta in via ufficiale, dal direttore scientifico di Arpa Puglia, facente funzione di direttore generale, Massimo Blonda.

«Tutti i dati – prosegue Blonda – sono stati trasmessi alle Autorità competenti e sono stati presentati anche in sede di audizione presso le Commissioni Parlamentari congiunte VIII e X il 23 giugno 2016.  Sul sito istituzionale di ARPA Puglia è tutto consultabile fra le news: Relazione ARPA Puglia presso le Commissioni Riunite VIII e X della Camera dei Deputati. Il lavoro svolto dai tecnici dell’ARPA impegnati su Taranto, nonostante l’acclarata carenza di personale, e la qualità e quantità dei prodotti tecnico‐scientifici dell’Agenzia, ottenuti anche grazie alla costante e proficua collaborazione con i competenti Uffici Regionali, meriterebbero un maggior rispetto».

Della vicenda dei picchi di diossina rilevati tra novembre 2014 e febbraio 2015, ci siamo ampiamente occupati sulle pagine di InchiostroVerde. Lo scorso 29 giugno, abbiamo pubblicato i risultati delle relazioni messe a punto da Arpa Puglia (leggi qui). Il rebus non sembra ancora del tutto risolto. In un documento di Arpa redatto dal dottor Giua e dal dottor Pastore si arriva a questa conclusione: “La particolare consistenza delle concentrazioni deposimetriche di diossine nei mesi di novembre 2014 e febbraio 2015 può essere derivata da uno o più eventi di risollevamento delle polveri, presenti sulla superficie dei terreni nelle vicinanze della centralina, cui può essersi associata una particolare avvezione di polveri contaminate di diossine, avvenuta nei mesi in questione”. E si aggiunge un aspetto certamente non rassicurante: allo stato, “non sembra possibile escludere che valori deposimetrici paragonabili a quelli evidenziati nei due mesi in oggetto possano ripetersi, in presenza di una perdurante contaminazione ambientale delle matrici permanenti (suolo) e qualora si ricreino le condizioni che sono state all’origine di quanto avvenuto”. Ma Arpa Puglia tira in ballo anche problemi gestionali attribuibili all’Ilva.

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 ora ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

8 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

12 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago