Strisce blu: nessuna multa se la durata del parcheggio si protrae rispetto a quanto pagato

Sono l’incubo degli autisti, la croce per chi ama fare shopping, il cruccio per chi abita in una zona “blindata”. Le strisce blu, che delimitano aree in cui la sosta è a pagamento, dovrebbero essere affiancate da aree di sosta gratuite, caratterizzate dalle strisce bianche. Tuttavia la normativa non specifica la vicinanza in termini di distanza, così se proprio volessimo rimanere ancorati alla legge, il cittadino, per tutelarsi, potrebbe fotografare le zone limitrofe oppure procurarsi al Comune una mappa della città dove figuri la ripartizione tra strisce bianche e strisce blu e provare che non vi è un’equa distribuzione degli spazi, con maggiore prevalenza di quelli a pagamento. Se venisse dimostrato ciò, risulterebbe illegittimo il pagamento del ticket.  Attenzione però: quest’obbligo di alternanza tra strisce blu e strisce bianche non vale nelle zone di valore storico o di particolare pregio ambientale, dove è possibile istituire solo aree con strisce blu.

Una recente sentenza del tribunale di Treviso ha chiarito come lasciare l’auto parcheggiata sulle strisce blu per un tempo superiore a quanto pagato al momento dell’acquisto del ticket non è un comportamento vietato dal codice della strada: la nostra legge, infatti, contiene una vera e propria lacuna – mai colmata dal legislatore – che di fatto finisce per autorizzare gli automobilisti ad acquistare un “grattino” per la sosta a pagamento anche per pochi minuti e poi rimuovere l’auto dopo molto tempo (anche il giorno successivo), senza dover versare altri soldi. L’eventuale multa sarebbe quindi del tutto illegittima e il cittadino potrebbe farsela annullare dal giudice di pace, anche ricorrendo personalmente, senza cioè l’avvocato (trattandosi di importi inferiori a 1.100 euro, non c’è bisogno di difesa assistita da un legale).

In altre parole il conducente non può essere multato per una violazione del codice della strada ma va applicato semplicemente un sovraprezzo in funzione del tempo in più rispetto a quanto già pagato, che corrisponde a pochi spiccioli. Il tutto, si legge nella sentenza rientra, quindi, in una vera e propria contrattazione di tipo privatistico senza che possa intervenire quanto disposto dal codice della strada. La sanzione prevista dal codice della strada, in definitiva, è possibile solo in caso di omesso acquisto del ticket orario o in caso di mancata esposizione in modo visibile (sul parabrezza o altre sezioni dell’auto ove sia visionabile dal vigile). Al contrario, dove la sosta è consentita a tempo indeterminato, il protrarsi della sosta oltre il termine per il quale è stato effettuato il pagamento si configura come una inadempienza contrattuale.

Inoltre la Cassazione ha affermato che la multa elevata dall’ausiliario del traffico sulle strisce blu è valida solo se quest’ultimo è “abilitato”: è necessaria quindi una valida nomina e la delibera apposita dell’ente locale. Così come, nel caso di gestione in appalto a ditta esterna, è necessario che tale convenzione non sia scaduta. Se il parchimetro più vicino a dove è parcheggiata l’auto non funziona, il conducente è tenuto a tentare il pagamento presso un altro dispositivo posto nelle adiacenze. La legge non dice entro quale distanza debba spingersi il cittadino nella ricerca di un parchimetro funzionante, tuttavia non è possibile chiedergli uno sforzo eccessivo e tale da rendere vana la stessa sosta. In questi casi il cittadino si può difendere fotografando o filmando con lo smartphone il dispositivo non funzionante.

A cura di Fabiana Di Cuia, laureata con lode in Scienze della Comunicazione  – Giornalista – Insegnante ed istruttore di scuola guida

Autoscuola 2000 Di Cuia, via Calamandrei, 12 (Taranto)

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/pages/Autoscuola-2000-Di-Cuia/483336931819505?sk=timeline

Fabiana Di Cuia

Recent Posts

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

3 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

6 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

10 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

17 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

1 giorno ago