Green Economy: siglato al Politecnico di Bari protocollo per l’innovazione

Questa mattina, presso la Sala del Consiglio del Politecnico di Bari, il presidente del Distretto produttivo La Nuova Energia, Giuseppe Bratta, e il Rettore del Poliba, Eugenio Di Sciascio, hanno sottoscritto un importante protocollo di collaborazione volto a creare nuove sinergie nel settore energetico. L’intesa intende infatti promuovere l’innovazione e gli investimenti in R&S nell’ambito della sostenibilità e delle energie rinnovabili, senza dimenticare la salvaguardia e lo sviluppo del territorio, con l’obiettivo di realizzare un hub per le PMI pugliesi e il mondo della ricerca scientifica.

Attraverso questo protocollo triennale, Distretto e Politecnico si propongono di definire progetti condivisi, anche a livello europeo e internazionale, che coniughino attività di ricerca scientifica, consulenza, formazione e servizi rivolti non solo alle imprese: agli studenti, infatti, sono dedicate attività quali borse di studio, orientamento, stage e tirocini, progetti ed elaborati di laurea; mentre per il mondo della ricerca e dell’impresa il protocollo prevede sostegno al processo di internazionalizzazione, supporto alla creazione di cluster e aggregazioni di soggetti socio-economici, creazione di spin off, trasferimento delle conoscenze dal mondo della ricerca a quello produttivo, promozione della cultura delle rinnovabili, smart city, smart energy e smart community, scambio di esperienze e professionalità ai fini della divulgazione scientifica e della formazione manageriale.

«Con la sottoscrizione di questo importante protocollo – ha dichiarato Giuseppe Bratta,  Presidente del Distretto La Nuova Energia – puntiamo a realizzare ecosistemi di business in cui le imprese locali della green economy facciano squadra con il mondo della ricerca per creare innovazione tangibile e opportunità di lavoro per il territorio. La creazione di una simile cabina di regia tra Distretto e Politecnico mira a rendere sinergico e continuo tale rapporto, in cui i temi dell’innovazione, della ricerca e della formazione rappresentano i pilastri su cui continuare ad investire per incrementare la competitività del Sistema Puglia»

«Nel settore delle energie rinnovabili – ha aggiunto il Rettore del Poliba, Eugenio Di Sciascio – si sta realizzando un vero e proprio polo di ricerca applicata, supportato da importanti finanziamenti, capace di porre a disposizione delle imprese del territorio la più recente tecnologia sperimentale ed ovviamente il know-how universitario esistente. In questo contesto ritengo strategiche le sinergie che verranno avviate con il Distretto produttivo delle energie rinnovabili, determinanti per l’ulteriore rilancio della nostra economia, nel pieno rispetto della sostenibilità del pianeta”.

admin

Recent Posts

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

7 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

9 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

22 ore ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

1 giorno ago

Una donna ha usato ChatGPT al posto di un avvocato e ha vinto in tribunale

Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…

2 giorni ago