Saldi Estate 2016, i suggerimenti dell’Adoc per gli acquisti

Riceviamo e pubblichiamo il vademecum messo a punto dall’Adoc per gestire al meglio gli acquisti nel periodo dei saldi estivi. Di seguito anche il calendario dei saldi regione per regione.

Conservate sempre lo scontrino: i capi in saldo si possono sostituire, se il prodotto acquistato è danneggiato o non conforme. In base al D.Lgs. n. 24/2002 il negoziante è difatti obbligato a sostituire l’articolo difettoso, anche se dichiara che i capi in saldo non si possono cambiare. Per quanto riguarda il difetto di conformità il consumatore può denunciarlo al venditore entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto.

Attenzione ai fondi di magazzino: la merce posta in vendita sotto la voce “Saldo” deve essere l’avanzo di quella della stagione che sta finendo e non fondi di magazzino di anni e stagioni precedenti. Alla larga da quei negozi che avevano gli scaffali semivuoti poco prima dei saldi e che poi si sono magicamente riempiti dei più svariati articoli. Diffidate di quei negozi che, a fine stagione, hanno per ogni tipo di prodotto il completo assortimento di taglie e colori.

Girare e confrontare: non fermatevi mai al primo negozio che propone sconti ma confrontate i prezzi con quelli esposti in altri esercizi. In questo modo eviterete di mangiarvi le mani in caso di prezzi più bassi. A volte basta qualche giro in più per evitare l’acquisto sbagliato o per trovare prezzi più bassi.

Lista degli acquisti: cercate di avere le idee chiare sulle spese da fare prima di entrare in negozio, in modo da essere meno influenzabili dal negoziante. In questo modo ridurrete il rischio di tornare a casa colmi di cose, magari acquistate anche a buon prezzo, ma delle quali non avevate alcun bisogno e che non userete mai. Pagare un prezzo alto non significa comprare un prodotto di qualità. Diffidate dei marchi molto simili a quelli noti.

Occhio ai super sconti: se l’esercizio pratica sconti superiori al 50%, spesso nasconde merce non proprio nuova, o prezzi vecchi falsi. Un commerciante non può avere, infatti, ricarichi così alti e dovrebbe vendere sottocosto. È un fenomeno “a rischio” soprattutto i primi e gli ultimi giorni di saldo.

Fiducia: servitevi presso negozi di cui vi fidate o acquistate merce della quale conoscete già il prezzo o la qualità in modo da poter valutare liberamente e autonomamente la convenienza dell’acquisto.

Negozi e vetrine: ricordate che sulla merce è obbligatorio il cartellino che indica il vecchio prezzo, quello nuovo ed il valore percentuale dello sconto applicato. Il prezzo deve essere inoltre esposto “in modo chiaro e ben leggibile” (Dlg n. 114/98). Controllate che fra la merce in saldo non ce ne sia di nuova a prezzo pieno. La merce in saldo deve essere inoltre separata in modo chiaro dalla “nuova”. Diffidate delle vetrine coperte da manifesti che non vi consentono di vedere la merce.

Prova dei capi: non c’è alcun obbligo da parte del negoziante di farvi provare gli abiti ma è una facoltà rimessa alla discrezionalità del negoziante. Il consiglio è di diffidare dei capi di abbigliamento che possono essere solo guardati.

Pagamenti: nei negozi che espongono in vetrina l’adesivo della carta di credito (o bancomat), il commerciante è obbligato ad accettare queste forme di pagamento anche per i saldi, senza oneri aggiuntivi.

Saldi Online: con la direttiva europea 83/2011, recepita dal decreto legislativo n.21 del 21 febbraio 2014, sono state introdotte molte novità per i contratti a distanza, stipulati via internet e comunque fuori dai locali commerciali: dall’ampliamento della durata del diritto di ripensamento ai tempi stretti per ottenere il rimborso di quanto pagato. Per maggiori informazioni leggi qui.

Denuncia: se vi accorgete di aver subito una truffa o intendete denunciare anomalie degli esercenti, consigliamo di rivolgervi alla Polizia Municipale o di contattare la sede Adoc più vicina, siamo presenti in tutto il territorio nazionale.

Ecco il calendario ufficiale dei saldi estivi 2016

ABRUZZO – 2 luglio – 30 agosto
BASILICATA – 2 luglio – 2 settembre
CALABRIA – 2 luglio – 1 settembre
CAMPANIA – 2 luglio – 30 agosto
EMILIA ROMAGNA – 2 luglio – 30 agosto
FRIULI VENEZIA GIULIA – 2 luglio – 30 settembre
LAZIO – 2 luglio, per sei settimane
LIGURIA – 2 luglio – 15 agosto
LOMBARDIA – 2 luglio – 30 agosto
MARCHE – 2 luglio – 1 settembre
MOLISE – 2 luglio – 30 agosto
PIEMONTE – 2 luglio per 8 settimane anche non consecutive
PUGLIA – 2 luglio – 15 settembre
SARDEGNA – 2 luglio – 30 agosto
SICILIA – 1 luglio – 15 settembre
TOSCANA – 2 luglio – 30 agosto
UMBRIA – 2 luglio – 30 agosto
VALLE D’AOSTA – 2 luglio – 30 settembre
VENETO – 2 luglio – 31 agosto

admin

Recent Posts

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

6 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

10 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

23 ore ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago

“Prego mi fornisca il QR CODE”: cartelle esattoriali addio, non mi fate più paura I Approvato il piano ‘salva-tasche’, gli italiani si salvano col nuovo sistema online

Importantissime novità per i contribuenti italiani: le cartelle esattoriali ormai non servono più, puoi usare…

2 giorni ago