TARANTO – Partiamo da un concetto espresso nella prima parte del nostro approfondimento (leggi qui): il degrado delle periferie e la mancanza di riferimenti urbani contribuiscono a far disamorare i cittadini del quartiere in cui vivono, non favorendo la crescita di un senso civico che è, invece, più presente laddove prevale il “bello”.
Taranto è indubbiamente una città bella in determinate zone e grazie ai suggestivi panorami che offre: il lungomare, la vista sul Canale Navigabile, alcuni scorci della Città Vecchia, il mar Piccolo osservato dal quartiere Tamburi, le aree verdi di Paolo VI, i tramonti di San Vito, e tanto altro ancora. Sono numerosi gli interventi che potrebbero renderla ancor più bella facendo sentire i tarantini maggiormente orgogliosi della loro città.
Senza dimenticare l’eliminazione degli odori molesti, all’aroma di zolfo, che sempre più spesso invadono i quartieri e si insinuano nelle narici. Problemi, questi, derivanti da improvvide scelte imposte a livello nazionale che hanno esercitato violenza sul territorio stravolgendo equilibri millenari. La scarsa attenzione delle amministrazioni locali in difesa del territorio e la prepotenza dei governi nazionali (vedi il decimo decreto “salva Ilva”) hanno contribuito a rendere Taranto una città bella ma ferita, bisognosa di interventi straordinari.
Quest’ultimo intervento, auspicato da tanti, darebbe respiro a Taranto, stretta a imbuto dalle aree militari e privata della vista sul mar Piccolo da una struttura muraria che non ha più senso alcuno, considerando che l’Arsenale Militare non ha più segreti tanto importanti da renderli necessariamente invisibili. Ma tanto altro si potrebbe immaginare (e concretizzare) per restituire fierezza e decoro al territorio ionico. Allora chiediamo ai lettori di Inchiostroverde di trasformarsi per un attimo in architetti e di raccontarci la loro idea di città migliore con una mail da inviare qui: info@inchiostroverde.it. Le proposte più interessanti avranno tutto lo spazio che meritano.
Fine seconda parte – Nella terza leggeremo il punto di vista dell’architetto Antonella Carella, assessore tecnico del Comune di Taranto con delega al centro storico e al decoro urbano dal luglio 2012 al febbraio 2013, in precedenza impegnata in alcuni progetti legati al Piano di Area Vasta. Con lei parleremo di quanto accade ora e di ciò che dovrebbe cambiare in futuro per valorizzare al meglio il territorio ionico.
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…