Ilva, Bentivogli (Fim Cisl): “Troppo tempo perso, bisogna recuperare i ritardi”

Al termine della riunione tenuta questa mattina al Ministero dello Sviluppo Economico tra i segretari generali di Fim, Fiom e Uilm, il ministro Calenda e il sottosegretario Bellanova sulla vertenza Ilva, il segretario generale della Fim Cisl, Marco Bentivogli, ha diffuso la seguente nota stampa.

Il ministro ha ribadito come nell’ultimo decreto del Governo su Ilva c’è stato uno slittamento di ulteriori 120 giorni rispetto ai tempi previsti per l’assegnazione, tempo necessario per meglio valutare il piano ambientale degli eventuali investitori che è strettamente legato a quello industriale. Uno slittamento che probabilmente porterà l’assegnazione dell’Ilva tra fine di ottobre e inizi di novembre. Il governo si è impegnato nel mentre a continuare a garantire le risorse necessarie alla gestione ordinaria come fatto fino ad oggi.

Per Bentivogli dal giugno 2014 su Ilva c’è stata troppa approssimazione e sono stati commessi troppi errori. Una vertenza gestita male a partire da quella balorda idea di nazionalizzazione a cui la Fim è stata sempre contraria e che ha fatto perdere tempo prezioso per la soluzione della vertenza. La Fim non si è mai affezionata all’italianità degli eventuali investitori ma ha sempre avuto come obiettivo, indifferentemente dalla bandiera, quello di mantenere la produzione ecosostenibile di acciaio su Taranto. Troppi potenziali investitori puntano all’Ilva per risolvere i loro problemi di competitività e di mercato. Serve invece, puntare al risanamento, alla sostenibilità ambientale e al rilancio industriale del Gruppo a partire dal sito di Taranto.

Oggi l’Ilva è a 1/3 della sua capacità produttiva. Bisogna mantenere la produzione sopra gli 8 milioni di tonnellate acciaio annue per evitare gravi problemi occupazionali e affrontare seriamente il problema sicurezza: troppi morti e infortuni sul lavoro in questi anni, non sono più accettabili. Dal 30 di giugno conosceremo non solo i nomi, ma le cordate con i relativi piani industriali, pertanto prima di eventuali assegnazioni è necessario aprire una discussione con il sindacato e inoltre trovare il modo di tenere aperto un confronto sulla siderurgia, un settore che in questi anni ha visto numerose vertenze, che per importanza, deve essere affrontato con una strategia complessiva sull’intero settore.

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

13 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

22 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

24 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

2 giorni ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago