Sanità in affanno: tanti i tarantini costretti a emigrare o a pagare i privati per curarsi

TARANTO – A Trento nel 2014 si sono spesi 399 euro pro capite in più per la spesa sanitaria rispetto agli standard nazionali ritenuti adeguati per l’offerta assistenziale, mentre, in Puglia si sono risparmiati 6 euro. Una differenza di spesa notevole tra l’assistenza sanitaria offerta ad un cittadino trentino o pugliese. Tali differenze, molto variegate tra le regioni italiane, non sono indice assoluto di migliore o minore capacità gestionale della sanità pubblica, ma risentono di scelte politiche e di indirizzi finanziari destinati a quel settore.

La Puglia, a partire dal 2012, grazie ad una serie di tagli e misure di razionalizzazione della spesa sanitaria e al contributo straordinario del Governo, ha ridotto il disavanzo, raggiungendo quasi il pareggio di bilancio per gli anni in corso. Una bella impresa riuscita ai governatori che lascia però il dubbio sulla parziale inadeguatezza del sistema sanitario pugliese, soprattutto in alcune aree e tra queste proprio la provincia di Taranto. Parte del risparmio si è, però, scaricato sulle famiglie.

Nel confronto tra il 2000 e il 2012, si è passati in Puglia da una spesa di 339 euro pro capite versata dai cittadini per assistenza privata a 405 euro, con un incremento di 66 euro, leggermente oltre l’incremento che si è avuto mediamente in Italia che è stato di 52 euro. Vedremo i dati aggiornati al 2015 e soprattutto al 2016. L’impressione, complici ulteriori tagli previsti dal Decreto Lorenzin che hanno ridotto l’accesso a prestazioni diagnostiche e farmaceutiche (leggi qui)  è che la quota di spesa per le famiglie per assistenza privata aumenterà notevolmente.

In Puglia essa rappresenta già oltre il 20% della spesa sanitaria pro capite. Analisi di laboratorio, risonanze, accesso ad alcuni farmaci, sono sempre più difficili da ottenere e non è raro che i medici di famiglia si trovino spesso nella condizione di negare alcune prescrizioni che non rientrano nei protocolli ministeriali. La stessa FIMG, sindacato dei medici di famiglia, ha preso posizione contro il decreto in oggetto. La Puglia mostra varie carenze sia di personale che di macchinari. Per esempio, è ultima dopo la Campania per tomografi a risonanza magnetica, per numero di sale operatorie in proporzione alla popolazione. E’ carente per numero di personale impiegato nel SSN: meno infermieri e medici specialisti rispetto alla media nazionale. (Fonte ufficio statistico Regione Puglia: leggi qui).

Il piano di riordino ospedaliero messo a punto dalla Regione Puglia (leggi qui) e congelato dal Ministero prevedeva la disponibilità di 2,8 posti letto ogni 1000 abitanti nella provincia di Taranto e cioè 1600 posti letto circa, secondo quanto stabilito dalla Regione, anche se, di fatto, secondo i dati ufficiali del Ministero, a Taranto i posti disponibili aggiornati al 2014 erano 1480, così distribuiti: 867 posti letto nel pubblico e 375 nel privato convenzionato, 217 posti per la riabilitazione solo nel privato convenzionato, 21 posti soltanto per la lungodegenza.

Rispetto ad una media nazionale di 3,7 posti letto, siamo ben lontani e siamo carenti anche rispetto alla media della Puglia che è di 3,2 PL/1000 , con la provincia di Lecce a 3,1, di Foggia 4, di Bari +BAT 3,1. Sanità pugliese, quindi, in generale, carente rispetto agli standard nazionali per alcuni parametri e, in quest’ambito, situazione a Taranto al di sotto della media nazionale e regionale, soprattutto per il settore dell’assistenza ospedaliera. Non è facile ricavare dai rendiconti della ASL di Taranto il numero di prestazioni e ricoveri effettuati fuori provincia e regione.

Stime, riportate in sede di Consiglio comunale nella seduta del 31 maggio scorso, indicano in circa 30.000 persone la mobilità passiva della provincia di Taranto; ammalati costretti, cioè, a recarsi in altre province, dentro e fuori regione, per farsi curare. In una provincia con eccessi di alcune malattie – respiratorie, cardiovascolari e tumori – come evidenziato dai dati ASL e Registro tumori, ci aspetteremmo maggiore offerta ed investimenti. La mancanza di un reparto di pneumologia nel pubblico, di una chirurgia toracica, di un centro oncologico dedicato, sono carenze che meriterebbero impegni precisi e non ulteriori tagli.

Non sappiamo se la costruzione del nuovo ospedale, che richiederà comunque tempi lunghi, potrà risolvere le carenze attuali del sistema ospedaliero tarantino. Di certo dovrà offrire una serie di prestazioni aggiuntive rispetto a quelle attuali, con reparti ad alta specializzazione e aumento del numero di posti letto. La politica sanitaria pugliese dovrà impegnarsi per annullare quel gap che separa Taranto dalle altre province e per avvicinarci agli standard nazionali.

Giuseppe Aralla

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

6 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

9 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

11 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

15 ore ago