Ilva, D’Alò (Fim Cisl): “Basta strumentalizzazioni”

Riceviamo e pubblichiamo una dichiarazione del segretario generale della Fim-Cisl di Taranto e Brindisi Valerio D’Alò.

Respingiamo con ogni forma di strumentalizzazione sulla questione Ilva. Salvaguardare salute, ambiente e lavoro è fondamentale per il rilancio del territorio tarantino. Ora che la fase finale della vendita inizia a concretizzarsi, si intensificano i messaggi, i pareri, i favorevoli, i contrari e una serie di pseudo esperti che sembrano (a parole) avere a cuore le sorti dei lavoratori dello stabilimento Ilva di Taranto.

Siamo ad un livello di ipocrisia, di una voglia di mettersi i mostra, che va oltre ogni limite di accettabilità: sarebbe il caso di chiedersi dov’erano, tutti questi signori, durante tutta questa lunga difficile fase? Durante questi otto anni di crisi e di salari decurtati. Ci accusano di non incontrare i lavoratori: niente di più falso, visto che le ultime assemblee sono partite già dalla scorsa settimana e – sembrerà strano a qualcuno – c’è il rischio di trovarsi un’ora non retribuita, perché il limite delle ore di assemblea le stabilisce il contratto, non l’entusiasmo facile.

Adesso, anche chi quella fabbrica non sa nemmeno dove stia, si lascia andare a ricette, previsioni date per certe su chi compra. E tutto, naturalmente, a scapito dei lavoratori. Come Fim Cisl continuiamo a testa alta a difendere Ambiente e Lavoro e se, in questa difficile “partita” – da molti giocata sulla pelle dei lavoratori – avranno la meglio i profeti di sventura, vorrà dire che avremo perso quella “scommessa” in cui crediamo da anni.

In merito ai paventati “4000 esuberi”, inoltre, ci sembra strano scoprire la preoccupazione da chi quella fabbrica la vuole chiusa e quindi con più di 11000 esuberi. Quelli non siamo e non saremo noi. E i lavoratori sanno bene chi chiamano quando sono in difficoltà. A noi è questo che interessa, al di là dei facili luoghi comuni fondati sulle critiche a prescindere, che gli stessi lavoratori possano avere sul sindacato.

Non escludiamo la mobilitazione nella maniera più assoluta, lo stiamo già facendo per il contratto, ma questa deve avere obiettivi e bersagli certi. Non faremo come chi vuole sfruttare la delusione dei lavoratori per le prossime amministrative o per andare a favore o contro un governo. Il decreto ha lati oscuri palesi, lo abbiamo detto, ma non è creando divisioni che risaneremo la città e rilanceranno l’occupazione.

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

4 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

12 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

15 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

1 giorno ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago