A Taranto più “compliance” per i malati reumatici

Il termine anglosassone “compliance” viene tradotto in italiano con “aderenza alla terapia”, in pratica si tratta del conformarsi del paziente alle raccomandazioni del medico riguardo ai tempi, alle dosi e alla frequenza dell’assunzione del farmaco per l’intero ciclo della terapia.

La scarsa aderenza alle prescrizioni del medico è la principale causa della inefficacia delle terapie farmacologiche e rappresenta un danno non solo per i pazienti, ma anche per il sistema sanitario. Le cause della mancata o della scarsa aderenza ai trattamenti possono essere di varia natura, ma spesso vengono attribuite a fattori correlati al paziente e ad eventuali negligenze di chi deve erogare assistenza.

Considerato che l’adesione al trattamento farmacologico rappresenta un fondamentale fattore per l’efficacia dello stesso, APMAR Onlus (Associazione Persone con Malattie Reumatiche) ha varato il Progetto “StrAderenza” (Strategie per migliorare l’aderenza terapeutica – Percorso educazionale per pazienti) con il fine di informare le persone affette da patologia reumatica sul corretto utilizzo dei farmaci.

Nel progetto “StrAderenza” viene utilizzato un innovativo approccio multidisciplinare che analizza le conoscenze dei pazienti e li forma su una migliore gestione della patologia partendo proprio da una migliore aderenza alla terapia.

Si tratta di un percorso dove vengono messi in pratica strumenti utili per misurare accuratamente non solo l’adesione alla terapia, ma anche i fattori che la influenzano ed eventuali strategie per migliorarla; a tal fine, in una prima fase del progetto è stato somministrato un questionario ai pazienti.

Ora il progetto “StrAderenza” entra nel vivo con una serie di incontri nelle città per informare i pazienti reumatici sull’importanza della “compliance” e formarli sul corretto uso dei farmaci.

A Taranto l’incontro si terrà alle ore 17.00 di mercoledì prossimo, 22 giugno, presso la sede APMAR in via Venezia n. 45 a Taranto; per informazioni: Cinzia Assalve, Apmar Onlus – cell. 3920436748. Introdotti da Francesco Riondino, vicepresidente APMAR Onlus, interverranno Angelo Semeraro, medico reumatologo ASL Taranto-Martina Franca, Annalisa Serio, dirigente farmacista della Farmacia ospedaliera ASL Taranto, ed Ester Pennetti, infermiera professionale dell’Ambulatorio di reumatologia ASL Taranto.

admin

Recent Posts

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

2 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

15 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

22 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago