Bonifiche Taranto, accordo Corbelli-Regione per impiego lavoratori IsolaVerde

 

Da Bari arriva una buona notizia. La Giunta regionale ha approvato oggi una delibera per la sottoscrizione dell’accordo che definisce gli impegni assunti dalla Regione Puglia e dal Commissario straordinario Vera Corbelli sul reimpiego degli ex dipendenti della società in house della Provincia di Taranto, Taranto Isolaverde, per l’attuazione di interventi e misure per la bonifica, la riqualificazione e la ambientalizzazione del Mar Piccolo di Taranto, delle aree vicine e dell’area dichiarata ad elevato rischio di crisi ambientale.

La Regione Puglia provvederà ad avviare un percorso formativo degli ex dipendenti, per qualificarli rispetto alle attività di bonifica che saranno svolte a valere sui fondi stanziati dal Commissario e su un progetto elaborato dallo stesso Commissario. Un tavolo di lavoro, costituito presso la Prefettura di Taranto insieme alla task force per l’occupazione della Regione Puglia, definirà nelle prossime settimane le modalità di costituzione di una società di area vasta in cui far confluire le risorse così formate.

Il presidente Emiliano esprime la sua “soddisfazione per l’avvio del progetto di riqualificazione degli ex dipendenti di Taranto Isolaverde, progetto che non mira esclusivamente a risolvere una congiuntura occupazionale, ma che getta le basi per definire un percorso lavorativo in un settore – come quello delle bonifiche – che può costituire una concreta opportunità di lavoro nei prossimi anni in tutta la Puglia”.

IL COMMENTO DI GIANNI LIVIANO

“Non posso non accogliere con soddisfazione la notizia”, è il commento del consigliere regionale Gianni Liviano. “Sono assolutamente soddisfatto – sottolinea in una nota stampa – perché con la decisione adottata dalla giunta vedo giungere a felice compimento un percorso avviato a settembre dell’anno scorso quando, da assessore regionale all’Industria turistica e culturale, durante un incontro con il commissario Corbelli e del capo di Gabinetto, dott. Claudio Stefanazzi, gettammo le basi per verificare se ci fossero le condizioni per impiegare gli operai della società IsolaVerde, altrimenti destinati al licenziamento, nelle opere di bonifica. L’accordo tra Regione e commissario straordinario evidenzia come, circa un anno fa, avevamo visto nella direzione giusta. Adesso – conclude Liviano – l’auspicio è che la Regione Puglia, e su questo il mio impegno continuerà ad essere massimo – organizzi quanto prima i corsi di formazione per gli ex dipendenti di IsolaVerde in modo da qualificarli rispetto alle attività di bonifica cui saranno chiamati”.

 

admin

Recent Posts

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

4 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

17 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago