Una storia tutta da raccontare. Giovedì 16 giugno, alle ore 10 nella Casa circondariale “Carmelo Magli” di Taranto, sarà proposta la comunicazione finale della prima fase del laboratorio teatrale Taranto, ce storie!, che Giovanni Guarino sta realizzando con un gruppo di detenuti della sezione maschile dello stesso istituto penitenziario, per il secondo anno consecutivo, d’intesa con la Direzione della Casa circondariale e il sostegno dell’Associazione “Il Ponte”.
In particolare, i partecipanti al laboratorio stanno mettendo a punto una storia di Taranto in chiave ironica. Ed intorno al primo segmento di lavoro che racconta il mito di fondazione della città – dall’approdo degli Spartani (i Parteni) guidati da Falanto alle guerre contro Roma, passando per il generale cartaginese Annibale – sarà realizzata la drammatizzazione in programma. Dopo questa prima fase, il laboratorio Taranto, ce storie!, che ha avuto inizio lo scorso marzo, riprenderà le sue attività con i detenuti il prossimo mese di settembre, proseguendo la rivisitazione in chiave comica della storia della nostra città. Affiancano Giovanni Guarino le operatrici del Crest Nicoletta D’Ignazio, Serena Lucarella, Sandra Novellino, Luana Dilevrano e Delia De Marco.
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…