TARANTO – Con una nota stampa Lina Ambrogi Melle, consigliere comunale del Gruppo Ecologisti per Bonelli, conferma la notizia pubblicata dal nostro sito questa mattina (leggi qui).
Ci si riferisce, ovviamente, alla procedura avviata a maggio dalla Corte europea dei Diritti Umani che ha deciso di mettere sotto processo l’Italia con l’accusa di non aver protetto la vita e la salute di 180 cittadini di Taranto dagli effetti negativi delle emissioni dell’Ilva.
Aggiunge il consigliere comunale: “E’ normale che le parti possano chiedere una proroga e generalmente la ottengono. Nelle procedure normali presso la Corte dei Diritti umani di Strasburgo vengono concessi normalmente quattro mesi per presentare le osservazioni, mentre nel nostro caso, avendo ottenuto la “trattazione prioritaria” questo tempo era stato ridotto ad un mese. Ora con la richiesta del Governo, tenendo conto anche dei mesi estivi, i tempi si sono allungati, ma sono rimasti nella norma. Nulla di preoccupante, quindi, anzi finalmente si vede qualcosa di “concreto” all’orizzonte”.
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…