L’amore in età matura: cambiamenti e scoperte

 

Quando si parla d’amore, la mente corre istintivamente a un modello più o meno standard di coppia, quello tra uomo e donna e di giovane o media età. Ma i nostri tempi presentano, ormai, sfumature infinite di relazioni e di sentimenti e tutti ben validi. Si dice: “al cuore non si comanda” e sembra che le cose vadano proprio in questo senso, o meglio, siano sempre andate così.

Oggi, ciò che cambia è la libertà di esprimersi, di gridare comunque il personale bisogno di amare ed essere amati e di condividere gioie e dolori con qualcuno che sentiamo a noi vicino, indipendentemente da età, sesso o condizione, sempre nel rispetto, ovviamente, della propria e dell’altrui dignità. Tuttavia, ogni tipologia di relazione presenta le sue peculiarità, che rende unico e inconfondibile quel tipo di sentimento e ha le sue piccole e grandi regole che, se conosciute, possono salvare da incomprensioni, disguidi o false aspettative. Oggi cercheremo di capire cosa accade nell’amore in età matura e quali aspetti vanno tenuti in considerazione per costruire un rapporto equilibrato, sano e duraturo.

Premesso che ciascuno vive erotismo, emozioni e bisogno di affettività con modalità proprie, ci sono degli aspetti che sicuramente cambiano superati i cinquanta o i sessanta e cambiano in modo diverso per un uomo e per una donna. Per quest’ultima, gioca un ruolo importante, ad esempio, la menopausa. Può esserci un calo di desiderio legato strettamente alla sessualità e parallelamente può sorgere un bisogno maggiore di comprensione e complicità, così come di tenerezze e di fasi più lente e prolungate legate ai preliminari.

Inoltre, c’è anche un aspetto psicologico, legato a una nuova idea di sé e alla consapevolezza di un corpo che ha subito delle modificazioni, che in questo momento particolare della vita potrebbe mettere maggiormente a disagio una donna che si voglia avventurare nuovamente in una relazione. E c’è da considerare pure il bisogno in questa età, di una maggiore intesa intellettuale con il partner, di una ricerca nell’altro di un pari livello culturale o di interessi comuni con cui confrontarsi in gran parte della giornata, aspetti, questi, a cui si dava sicuramente minore importanza in gioventù, quando si prediligeva invece attrazione fisica, fascino, istintività ed emotività.

La stessa cosa generalmente accade per un uomo che ha superato gli anta. Ad esempio, potrebbe ritrovarsi a fare i conti con una difficoltà ad avere rapporti prolungati e continui ma nello stesso tempo potrebbe sentire forte la voglia di tornare un po’ ragazzino, di corteggiare e incantare, di giocare con le parole, la poesia e il romanticismo. Anche per un uomo la percezione di un corpo che ha subito delle trasformazioni può divenire una causa di disagio nell’intimità. Tuttavia, affetto, dolcezza e voglia di amare, bisogno di rinascere e di donare possono far superare qualsiasi iniziale ostacolo, purché, come già detto, vi sia la giusta sintonia di intenti e di emozioni, cosa in questa età particolarmente importante perché un rapporto possa nascere e andare avanti con reale gioia.

Fermo restando questo quadro generale e superate le reciproche incertezze così come le inevitabili piccole paure, non si può negare che in età matura è possibile vivere davvero una nuova stagione emozionale. Anche se i rapporti sessuali saranno meno completi o prolungati si può sperimentare un maggiore e più completo appagamento. Si è liberi dalla preoccupazione di una maternità e anche l’esperienza accumulata gioca un ruolo importante per una intimità consapevole e serena. Non sono nemmeno da trascurare altri aspetti positivi come la spensieratezza e la disponibilità di tempo che permette alla coppia di dedicarsi più attenzioni e di progettare insieme viaggi e attività.

Dunque, anche se l’amore ha modalità differenti di esprimersi a seconda delle varie età, ciò non vuol dire che qualitativamente si perda qualcosa in una fase della vita rispetto ad un’altra. Bisogna solo essere consapevoli di ciò che si è e si fa e dare comunque sempre il meglio di sé, perché siamo in un viaggio continuo che riserva sorprese piacevoli a chi sa accettarsi e accettare e soprattutto rimettersi in gioco.

A cura di Elisa Albano

Psicologa – Scrittrice

Facebook: https://www.facebook.com/elisa.albano.35?fref=ts

Elisa Albano

Recent Posts

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

4 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

11 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

21 ore ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

24 ore ago

Gelato anche a dieta: questo ha solo 64 calorie, lo compri al supermercato | È il primo in classifica

Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…

1 giorno ago

Il fantastico thriller “Sotto il vestito niente” torna in sala dal 4 agosto

Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…

1 giorno ago