Categories: AmbienteFeaturedNews

Ilva, l’attuazione del piano ambientale può slittare a fine 2019

Può slittare a fine 2019 l’attuazione del piano ambientale dell’Ilva: è possibile differire fino a 18 mesi il termine rispetto alla precedente scadenza fissata a fine giugno 2017. E’ quanto si legge nel decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il termine fissato al 30 giugno 2017 per l’attuazione del piano ambientale e sanitario, infatti, “può essere prorogato, su istanza dell’aggiudicatario della procedura”, “per un periodo non superiore a 18 mesi”.

Tale termine, si legge ancora, “si applica altresì ad ogni altro adempimento, prescrizione, attività o intervento di gestione ambientale e di smaltimento e gestione dei rifiuti inerente Ilva in amministrazione straordinaria e le altre società da essa partecipate anch’esse in amministrazione straordinaria e sostituisce ogni altro diverso termine intermedio o finale che non sia ancora scaduto alla data di entrata in vigore del presente decreto, previsto da norme di legge o da provvedimenti amministrativi comunque denominati”.

Nel decreto si sottolinea inoltre che non sarà la società vincitrice della gara per l’Ilva a restituire il prestito ponte da 300 milioni di euro ma l’Amministrazione Straordinaria. “L’amministrazione straordinaria del gruppo Ilva -si legge nel decreto-, provvede, anteponendolo agli altri debiti della procedura, alla restituzione dell’importo erogato dallo Stato, maggiorato degli interessi al tasso percentuale Euribor a 6 mesi pubblicato il giorno lavorativo antecedente la data di erogazione maggiorato di uno spread pari al 3%, entro 60 giorni dal decreto di cessazione dell’esercizio dell’impresa”.

Intanto, l’amministratore delegato di Cdp Fabio Gallia circoscrive il perimetro dell’intervento della Cassa. “L’impegno sull’Ilva è un impegno sul Paese, non per un’azienda”, spiega, nel corso del suo intervento al convegno dei giovani imprenditori di S.Margherita Ligure. “Riteniamo che ci siano le condizione per lavorare, avremo un ruolo di minoranza, non dipende solo da noi, ci proviamo”, aggiunge. Il 30 giugno infatti scade il termine per il deposito delle offerte vincolanti per la cessione dell’impianto siderurgico di Taranto. (Adnkronos)

admin

Recent Posts

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

31 minuti ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

5 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

10 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

23 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago