Parco archeologico di Saturo: va in scena la storia

 


 

È l’anno 1060 d.C., due imperi si confrontano sul piano della forza fisica e delle strategie militari: i Normanni guidati da Roberto il Guiscardo e dal conte Malgerio lottano contro le truppe Bizantine. Il generale Mariarcha, con il suo esercito imperiale, sconfigge il contingente Normanno e riconquista poi le città perdute. La narrazione dello scontro è affidata all’attore Giovanni Guarino. I rievocatori utilizzano spade vere di metallo, archi, frecce, giavellotti e scudi decorati. La battaglia utilizza ordini, comandi, tattiche e schieramenti dell’epoca storica di riferimento; il combattimento è “libero” e in  “show figthing”, secondo le regole “vikingscombat” e della scherma scenografata.

Le associazioni di rievocatori saranno 25 da tutta Italia, con una rappresentanza anche dalla Bulgaria. L’evento è organizzato dall’associazione culturale “I Cavalieri de li Terre Tarentine”, in collaborazione con la Cooperativa Polisviluppo, e patrocinato da Provincia di Taranto, Comune di Leporano e Regione Puglia- Assessorato all’Industria Turistica e Culturale.

Quest’anno, per la X edizione, è stata appositamente realizzata  una nuova scenografia. La prevista torre in legno- a causa di un furto- non ci sarà, mentre rimangono invariate le suggestive strutture difensive a simboleggiare la difesa bizantina contro i Normanni.

Queste le info dell’evento: inizio sabato 4 alle ore 16.30 con apertura dell’accampamento, mercatino e animazione storica; alle 18.30 inizio battaglia. Domenica 5, sempre alle 18.30, andrà in scena lo scontro finale tra Normanni e Bizantini. Ma non finisce qui: l’invito degli organizzatori al pubblico (l’anno scorso si sono registrate circa 2000 presenze) è di rimanere anche al termine della Battaglia. Il Parco sarà infatti immerso in un’atmosfera serale unica, complice la presenza di ampi spazi ristoro con il servizio braceria e la possibilità di degustare una birra artigianale dell’epoca con una ricetta pensata appositamente per la manifestazione. La particolarità? La cicoria al posto del luppolo. Ingresso: 4 euro, i bambini sotto i 10 anni entrano gratis. Info: 338.4087801, www.cavalieriterretarentine.it, facebook “La Battaglia dell’XI secolo tra Normanni e Bizantini-X edizione”. Il Parco si raggiunge facilmente percorrendo la litoranea salentina. Coordinate GPS: Leporano, ITA @40.37242°N, 17.30634°E.

 

 

admin

Recent Posts

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

6 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

15 ore ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

17 ore ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

1 giorno ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago

“Ahi, ahi, che bastosta”: Serie A, dramma sotto il Vesuvio I “Vedi Napoli e poi… ti infortuni”

Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…

2 giorni ago