Parco archeologico di Saturo: va in scena la storia

 


 

È l’anno 1060 d.C., due imperi si confrontano sul piano della forza fisica e delle strategie militari: i Normanni guidati da Roberto il Guiscardo e dal conte Malgerio lottano contro le truppe Bizantine. Il generale Mariarcha, con il suo esercito imperiale, sconfigge il contingente Normanno e riconquista poi le città perdute. La narrazione dello scontro è affidata all’attore Giovanni Guarino. I rievocatori utilizzano spade vere di metallo, archi, frecce, giavellotti e scudi decorati. La battaglia utilizza ordini, comandi, tattiche e schieramenti dell’epoca storica di riferimento; il combattimento è “libero” e in  “show figthing”, secondo le regole “vikingscombat” e della scherma scenografata.

Le associazioni di rievocatori saranno 25 da tutta Italia, con una rappresentanza anche dalla Bulgaria. L’evento è organizzato dall’associazione culturale “I Cavalieri de li Terre Tarentine”, in collaborazione con la Cooperativa Polisviluppo, e patrocinato da Provincia di Taranto, Comune di Leporano e Regione Puglia- Assessorato all’Industria Turistica e Culturale.

Quest’anno, per la X edizione, è stata appositamente realizzata  una nuova scenografia. La prevista torre in legno- a causa di un furto- non ci sarà, mentre rimangono invariate le suggestive strutture difensive a simboleggiare la difesa bizantina contro i Normanni.

Queste le info dell’evento: inizio sabato 4 alle ore 16.30 con apertura dell’accampamento, mercatino e animazione storica; alle 18.30 inizio battaglia. Domenica 5, sempre alle 18.30, andrà in scena lo scontro finale tra Normanni e Bizantini. Ma non finisce qui: l’invito degli organizzatori al pubblico (l’anno scorso si sono registrate circa 2000 presenze) è di rimanere anche al termine della Battaglia. Il Parco sarà infatti immerso in un’atmosfera serale unica, complice la presenza di ampi spazi ristoro con il servizio braceria e la possibilità di degustare una birra artigianale dell’epoca con una ricetta pensata appositamente per la manifestazione. La particolarità? La cicoria al posto del luppolo. Ingresso: 4 euro, i bambini sotto i 10 anni entrano gratis. Info: 338.4087801, www.cavalieriterretarentine.it, facebook “La Battaglia dell’XI secolo tra Normanni e Bizantini-X edizione”. Il Parco si raggiunge facilmente percorrendo la litoranea salentina. Coordinate GPS: Leporano, ITA @40.37242°N, 17.30634°E.

 

 

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

3 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

5 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

6 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

8 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

11 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

12 ore ago