Laboratori urbani pugliesi: ecco i fondi stanziati per la provincia di Taranto

Sono stati mobilitati 7 milioni di euro per la rete dei Laboratori urbani pugliesi. Lo annuncia l’assessore alla Politiche giovanili, Raffaele Piemontese.
“Agli entusiasmi suscitati dal bando che abbiamo lanciato il 18 aprile scorso, speriamo segua adesso un lavoro all’altezza della sfida posta dall’Amministrazione Emiliano per Laboratori urbani giovanili attrezzati in modo siano luoghi di elaborazione per i progetti del ciclo di programmazione 2014-2020”. Lo ha detto Piemontese, commentando gli esiti dell’istruttoria tecnica completata cinque giorni fa dalla Sezione Politiche giovanili e Cittadinanza sociale.

Al bando hanno concorso 87 Comuni sui 145 proprietari di uno o più immobili destinati a Laboratorio Urbano giovanile, che erano stati invitati dalla Regione Puglia a presentare progetti di miglioramento funzionale e strumentale, con l’obiettivo di potenziare gli spazi esistenti, certificare i Laboratori Urbani di qualità quanto ad accessibilità, vitalità, sostenibilità economica, vocazione all’inclusione sociale.

“Soprattutto – aggiunge l’assessore– abbiamo riposizionato la strategia in base a cui furono creati e li abbiamo proiettati a diventare una vera rete, realizzando un’infrastruttura territoriale per i giovani pugliesi a sostegno delle politiche di attuazione della programmazione comunitaria 2014-2020”. Per un investimento complessivo di 6 milioni 999.298 euro, sono stati ammessi al finanziamento 50 progetti.

In provincia di Bari: Gravina di Puglia 150.000 euro; Locorotondo 141.000; Putignano 150.000; Capurso 149.935,83; Conversano 146.000; Noci 150.000; Castellana Grotte 150.000; Polignano a Mare 150.000; Bari 150.000; Palo del Colle 150.000; Bitonto 150.000; Acquaviva delle Fonti 144.815; Casamassima 149.999. In provincia di Barletta-Andria-Trani: Bisceglie 106.200; Andria 150.000; Trinitapoli 150.000.

In provincia di Brindisi: San Vito dei Normanni 150.000 euro; San Donaci 150.000; Cisternino 150.000; Mesagne 150.000; Fasano 150.000; Ostuni 150.000. In provincia di Foggia: Lesina 137.519 euro; Ordona 150.000; Manfredonia 120.000; Cerignola 149.995; San Marco in Lamis 150.000; Lucera 150.000; Apricena 150.000.

In provincia di Lecce: Novoli 150.000 euro; Corsano 150.000; Corigliano d’Otranto 150.000; Andrano 85.000; San Donato di Lecce 150.000; Lecce 150.000; San Cassiano 105.000; Monteroni di Lecce 112.341; Caprarica di Lecce 150.000; Tiggiano 150.000; Nociglia 58.400; Surano 150.000; Alezio 148.500; Giuggianello 58.400; Veglie 141.200; Copertino 150.000; Zollino 150.000; Galatina 150.000; Melendugno 150.000. In provincia di Taranto: Laterza 150.000 euro; Sava 95.000.

admin

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 ora ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

8 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

12 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago