Ilva, Usb: “Le giravolte del Governo non risolvono la questione”

 

“Da tempo stiamo assistendo a continui cambiamenti e giravolte del Governo sulla vicenda dell’ILVA, della sua vendita e del disastro ambientale creato dai Riva in anni d’indifferenza da parte di tutte le istituzioni pubbliche, in cui si sono privilegiati i profitti dei privati a scapito della salute e sicurezza di tutti”, dichiara Francesco Rizzo, dell’USB ILVA.

“Di ieri il nuovo decreto con cui il Consiglio dei Ministri ha deciso di spostare al 30 Giugno il termine per la presentazione delle offerte di acquisto/affitto degli asset ILVA. Si tratta della quarta ‘data ultima’ – osserva Rizzo – al fine, si dice, di valutare prioritariamente il piano di risanamento ambientale, collegato alle offerte degli interessati per evitare possibili bocciature una volta aggiudicata la cessione del gruppo. Un comitato di esperti sarà nominato per valutare, prima dell’offerta economica, il suddetto piano”.

“Ma scoprono ora questa priorità? – domanda il sindacalista USB – O ad indurre queste misure cautelari è stata l’apertura del procedimento contro il Governo italiano da parte della Corte Europea dei diritti umani, per non aver protetto dalle emissioni dell’ILVA i cittadini di Taranto e dei comuni vicini?. Il Comitato di esperti avrà 120 giorni di tempo per vagliare questi piani ambientali, chiedere alle imprese interessate di modificarli in modo da poterli riesaminare e, dopo questa nuova valutazione, si procederà all’esame delle offerte economiche associate ai piani eventualmente rivisti. Un iter complesso – osserva Rizzo – che testimonia le difficoltà connesse a questa scellerata decisione di cedere ancora una volta ai privati pezzi importanti e strategici del patrimonio industriale italiano.

Non ci stancheremo di ripeterlo – sottolinea l’esponente USB – la nazionalizzazione e l’intervento pubblico sono l’unica strada. Del resto la richiesta pressante del gruppo Marcegaglia ed altri per l’ingresso della Cassa Depositi e Prestiti nell’affare la dice lunga sulla capacità/possibilità per i privati di sostenere questa operazione. Dal canto nostro – conclude Rizzo – utilizzeremo questo tempo per contrastare questa ennesima privatizzazione”.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Allerta IMU: boom, da metà Settembre scattano le sanzioni SANGUISUGA I Proprietari spolpati fino all’osso I Meglio vendere

Scatta un nuovo allarme sull’IMU, da metà settembre le sanzioni avranno un vero e proprio…

1 ora ago

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

3 ore ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

8 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

12 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

1 giorno ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago