Categories: ComunicatiNews

Ilva, Legambiente Taranto: “Niente sconti sulla valutazione del Piano ambientale”

 

Il decimo decreto Ilva emanato dal Governo prevede la nomina, da parte del Ministero per dell’Ambiente,  di un comitato di esperti incaricato di valutare in 120 giorni le modifiche al Piano Ambientale  presentate dai privati che avranno depositato entro il 30 giugno un’offerta vincolante per l’acquisto o l’affitto dell’azienda.

“ Siamo di fronte all’ennesimo decreto che avrà come primo effetto quello di procrastinare ulteriormente l’attuazione delle più importanti misure previste dall’Autorizzazione Integrata Ambientale, dalla copertura dei parchi minerali al rifacimento delle cokerie” questo il primo commento di  Lunetta Franco, presidente di Legambiente Taranto che continua: “Le uniche modifiche al Piano Ambientale che potremmo ritenere accettabili sono quelle direttamente conseguenti ad un Piano Industriale che preveda una diminuzione della capacità produttiva degli attuali impianti e, quindi, del numero degli impianti necessari, a partire da cokerie e altiforni. E’ evidente che a fronte di una minore produzione di acciaio possono essere sufficienti parchi minerali più piccoli, ovviamente coperti,  e un minor numero di cokerie e altiforni in funzione.

L’altra eventualità che  per Legambiente  può giustificare modifiche al Piano Ambientale, che ovviamente andranno comunque valutate con la massima attenzione,  è una innovazione nel processo produttivo con l’utilizzo di tecnologie meno impattanti, in totale – come da un punto di vista ambientale sarebbe auspicabile  – o parziale sostituzione di quelle attuali basate sul ciclo del carbone”.

E’ il caso di ricordare a tutti, a partire dal Ministro dell’Ambiente e dagli esperti che saranno incaricati di valutare le modifiche al Piano ambientale, che ARPA Puglia ha già indicato da tempo che la capacità produttiva attualmente autorizzata pur in presenza di una A.I.A.  pienamente attuata comporterebbe con gli attuali impianti  comunque un persistere di rischi per la salute dei tarantini.

“Fuori da queste ipotesi saremmo semplicemente di fronte ad un annacquamento del Piano Ambientale di per sé inaccettabile. Sul versante della futura salute dei tarantini non sono possibili sconti: il prezzo che stiamo già pagando per quelli di fatto praticati in passato è altissimo e non abbiamo bisogno di altri morti, autorizzati per legge – conclude la presidente di Legambiente Taranto  non si può rendere più appetibile l’Ilva sacrificando la salute di chi ci lavora e di chi vive nella città che ne ospita gli impianti”.

Legambiente Taranto

admin

Recent Posts

PATENTE B, ufficiale: ora puoi guidare anche questi ‘bestioni’ I Okay del Governo, via libera in strada

Importantissime novità per tutti coloro che sono in possesso della patente B. È ufficiale: grazie…

9 ore ago

ODORI DI FRITTURA ADDIO: casa profumatissima con il segreto di nonna Ombretta I Nessuno le dava una ‘lira’, e invece…

La puzza di fritto, senza ombra di dubbio, è tra gli odori più fastidiosi da…

22 ore ago

Orrore a Castelnuovo del Garda | Un altro atroce femminicidio

Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…

1 giorno ago

“Spegnete il riscaldamento voi che entrate”: vietato stare al caldo, a Novembre scattano i controlli I Più di 400 euro di multa

Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…

1 giorno ago

“Premi qui, e non dovrai spendere un solo centesimo per l’asciugatrice”: il segreto del tecnico di Vigevano, risparmi quasi mille euro

Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…

2 giorni ago

La sfilata spettacolo che non ti aspetti a Milano! | Pronti al Dìa de los Muertos

Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…

2 giorni ago