Rifiuti a Taranto e provincia: salute sempre più a rischio e illegalità dilagante

Nella provincia di Taranto la situazione dei rifiuti si starebbe aggravando a tal punto che l’emergenza non sarebbe più soltanto ambientale ma soprattutto sanitaria. Una realtà drammatica che è la somma dell’azione di numerosi impianti tra discariche e inceneritori presenti sul territorio, che vivono da tempo al limite della legalità, tra autorizzazioni e raddoppi che non tengono conto delle ripercussioni sulla salute dei cittadini.

Miasmi che ammorbano l’aria, esalazioni che non feriscono solo le narici, una puzza irrespirabile che lentamente contamina il corpo. Tutto avviene nel silenzio delle amministrazioni, della politica, e l’assenza del dibattito che ne deriva è colmata dall’impegno dal basso dei comitati, pronti a sollevare la questione, raccogliere dati e informazioni e ricostruire le zone d’ombra di una gestione che mostra pericolose falle.

Come hanno fatto oggi, per esempio, Beni Comuni Taranto – Vigiliamo per la Discarica Grottaglie – Comitato No al raddoppio dell’Inceneritore Massafra – Isde Medici per l’Ambiente – Comitato Madre Terra Massafra – Attiva Lizzano – Comitato Territorio Bene Comune San Marzano e il giornalista Gaetano de Monte, che hanno presentato un documento indirizzato al presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, in cui ricostruiscono la mappa dei veleni e i rischi connessi per la popolazione.

La denuncia dei comitati territoriali della Provincia di Taranto e dei medici Isde evidenzia come “la Puglia è una Regione che non adeguandosi alle leggi in materia di rifiuti, in quanto non raggiunge il 65% di raccolta differenziata previsto entro il 31 dicembre 2012, vive in costante emergenza”. La provincia che più di altre subisce questa emergenza è quella di Taranto dove “l’amministrazione provinciale ha autorizzato un numero di impianti di gran lunga superiore al proprio fabbisogno”.

Nel 2014 – si legge – sono stati smaltiti in provincia di Taranto oltre 1,12 milioni di tonnellate di rifiuti urbani e speciali: di questi, 618.982 tonnellate sono di rifiuti urbani smaltiti, mentre solo 205mila sono quelli prodotti dal territorio tarantino. La provincia di Taranto “nonostante produca meno rifiuti rispetto ad altre – spiega Giovanni Vianello di Beni Comuni Taranto – è quella in cui vengono smaltiti il maggior numero di rifiuti urbani”.

La situazione si starebbe aggravando, aggiunge l’attivista, perché “temiamo che in seguito alla chiusura delle discariche di Giovinazzo, di Cavallino, della Nubile nel brindisino, i rifiuti – vedendo le ordinanze di questi ultimi mesi – vengano conferiti tutti a Taranto”. Timori giustificati dal numero elevato di impianti autorizzati “soprattutto dall’ente Provincia da dieci anni a questa parte: discariche, inceneritori, procedure di raddoppi come Italcave a Statte, oppure a Grottaglie, a Massafra per quanto riguarda l’inceneritore”.

Ecco, dunque, che “siamo in una situazione di illegalità diffusa dovuta al comportamento dei Comuni” sul fronte della raccolta differenziata. Le conseguenze non sono – come detto – solo sanitarie e ambientali ma ricadono anche sulle tasche dei cittadini. “A Belluno, dove si fa oltre il 70% di differenziata, una famiglia di 3 persone per 100 metri quadrati di casa, paga all’incirca 170 euro l’anno di tassa sui rifiuti. Da noi una famiglia arriva a pagare oltre i 300 euro annui”.

Torniamo all’allarme per la salute, ormai alto e preoccupante. Gianfranco Orbello, presidente Isde Taranto, si rivolge al sindaco Stefàno perché “non capisco come voglia aprire, solo per colmare i disavanzi dell’Amiu, un altro inceneritore, dal momento che è dimostrato che sono tossici, portano morte e malattie. Il servizio epidemiologico dell’Asl ha pubblicato uno studio del 2015 che evidenzia – tra le altre cose – il numero abbastanza alto di casi di demenza nella città di Taranto e della provincia”.

Nel documento in cui si chiede un incontro urgente a Michele Emiliano “i medici hanno parlato di mappe epidemiologiche e di istituzione del registro delle malformazioni congenite anche nei nati pretermine”. Ma questi studi epidemiologici vengono considerati nel momento in cui si discute di un procedimento amministrativo per il raddoppio di una discarica o di un inceneritore? E cosa fa Arpa Puglia?

Leggi il documento in formato integrale: clicca qui!

Nicola Sammali

Vicedirettore. Giornalista pubblicista e blogger. Ha conseguito la Laurea quinquennale in Scienze della Comunicazione all'Università degli studi di Perugia nel 2005. Ha lavorato per "SegnoUrbano", "Radio Cittadella", "Telerama". Ha scritto per "Alchimie" (web magazine). Collabora con "Terra Ionica". Twitter: @NicSammali81 - E-mail: nicsamma81@gmail.com

View Comments

Recent Posts

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

19 minuti ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

4 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

11 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

21 ore ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

1 giorno ago

Gelato anche a dieta: questo ha solo 64 calorie, lo compri al supermercato | È il primo in classifica

Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…

1 giorno ago