L’esproprio dell’Ilva subito da Riva Fire è avvenuto in base a due perizie senza “attendibilità scientifica” e “probatoria” assunte dal Gip di Taranto, “senza contraddittorio con palese violazione dei più basilari cardini della Costituzione italiana e della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo”. Lo sostengono gli ex azionisti dell’Ilva nella memoria inviata alla DG Concorrenza Ue, in possesso dell’ANSA, sottolineando anche che i dati sull’inquinamento sono “aggregati” e sull’area insistono oltre all’Ilva “il petrolchimico di Eni” e Cementir.
La memoria di Riva Fire è stata inviata alla Direzione Generale della Concorrenza nel quadro del procedimento nei confronti dell’Italia per presunti aiuti di stato all’Ilva. L’ex azionista di maggioranza del gruppo Ilva è infatti soggetto interessato alla procedura ritenendosi soggetto leso da un’esproprio senza indennizzo e avvenuto in base a due perizie di «inconsistente valenza scientifica e probatoria».
Le risultanze epidemiologiche sarebbero prive «di ogni validità scientifica» perché «contravvenendo ai canoni della comunità scientifica (…) utilizza anche intervalli di confidenza dell’80%, laddove la letteratura è concorde nell’indicare la necessità di uno standard di confidenza non inferiore al 95%». In altre parole «gli estensori della perizia» hanno accettato di sbagliare 1 volta su 5 anzichè 1 volta su 20.
Inoltre – scrivono gli estensori della memoria – la perizia epidemiologica «formula stime di malattie e di decessi applicando un valore delle emissioni diverso da quello previsto dalla legge in vigore in Italia e pari a 40 micro-g/m3» usando il «valore obiettivo auspicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2006 pari a 20 micro-g/m3».
Al 2016 – si legge nella memoria – «l’Italia – come la grande maggioranza dei Paesi europei –non ha recepito tale indicazione lasciando a 40 microgrammi per metro cubo la media annuale dei Pm10 in atmosfera». Ancora con riguardo alle polveri sottili si legge nella memoria: «la perizia si limita a riportare un mero dato aggregato (…). Non è dato sapere quindi quale inquinamento derivi dall’Ilva e quale dall’arsenale militare o dal complesso petrolchimico di Eni o dai grandi stabilimenti di produzione di cemento, i quali tutti insistono sull’area circostante la città di Taranto»
Un overkilling contro la compagna dopo essersi liberato del braccialetto elettronico. Un'altra donna viene uccisa.…
Notizia dell’ultima ora che sconvolge gli italiani: toccherà spegnere i riscaldamenti e morire dal freddo?…
Grazie al tecnico di Vigevano, non spendo più soldi inutilmente, mi basta premere un tasto…
Non solo Halloween ereditato dall'America. L'Italia sta imparando a conoscere il Dìa de los Muertos!…
Notizia dell’ultima ora, si consuma un vero e proprio dramma in Serie A… è successo…
Ha usato ChatGPT al posto dell’avvocato e ha vinto: il caso che fa discutere la…