Conto alla rovescia per la grande battaglia medievale al Parco archeologico di Saturo

Due giorni di “living history”, tra armi e cavalieri, tende e combattimenti. Sabato 4 e domenica 5 giugno torna al Parco Archeologico di Saturo (marina di Leporano) “La Battaglia dell’XI secolo tra Normanni e Bizantini”. Saranno circa 200 i rievocatori, che arriveranno da tutta Italia e anche dalla Bulgaria appositamente per il grande evento, organizzato dall’associazione storico culturale “I Cavalieri de li Terre Tarentine” in collaborazione con la Cooperativa Polisviluppo.

Quest’anno la manifestazione compie 10 anni, segno forte di un radicamento sul territorio che, in ogni edizione, attira migliaia di appassionati. “Si tratta della più grande battaglia rievocativa medievale di tutta Italia- ha spiegato l’organizzatore Vito Maglie nel corso della conferenza stampa- che, in due giornate, ripercorrerà le tappe di un episodio bellico realmente accaduto nel 1060. Lo spettacolo nasce da un attento studio delle fonti e delle tattiche militari, con l’utilizzo di armature e abiti dell’epoca”.

A fare da cornice allo spettacolo, una torre in legno con tanto di strutture difensive, un ricco accampamento medievale con oltre 50 tende medievali arredate e artigiani impegnati nelle attività del periodo. Si comincia sabato pomeriggio alle 16.30 con l’apertura dell’accampamento con mercatino e animazione storica. Alle 18.30 si affilano le armi, la battaglia può cominciare. Domenica, sempre alle 18.30, avrà inizio lo scontro finale tra i Normanni- guidati da Roberto il Guiscardo e dal conte Malgerio- e i Bizantini con al comando il generale Mariarcha.

In serata, durante le due giornate, per il pubblico sarà possibile fermarsi per la degustazione di birre artigianali dell’epoca (realizzate con una ricetta apposita e imperdibile) e il servizio braceria (in collaborazione con alcuni iscritti e fondatori dell’associazione Made in Taranto). La narrazione dei concitati momenti sarà affidata all’attore Giovanni Guarino. Per Francesco Franchini, della cooperativa Polisviluppo, il Parco rappresenta la location ideale, tra mare, storia e natura.

L’evento è patrocinato dal comune di Leporano (grazie al sindaco Angelo D’Abramo e al suo vice Iolanda Lotta), dalla Provincia di Taranto e dall’assessorato all’industria turistica e culturale della Regione Puglia. Ingresso manifestazione: 4 euro, gratis per i bambini sotto i 10 anni. Info: 338.4087801, www.cavalieriterretarentine.it, facebook “La Battaglia dell’XI secolo tra Normanni e Bizantini-X edizione”. Il Parco si raggiunge facilmente percorrendo la litoranea salentina. Coordinate GPS: Leporano, ITA @40.37242°N

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Cani, non lasciarli da soli nemmeno se vai a fare la spesa: adesso è considerato maltrattamento e ti becchi anche 150.000€ di multa

Arrivano novità importantissime per tutti gli italiani: questa volta, se lasci il tuo cane da…

7 minuti ago

Ogni minorenne vale 3.600€, ma devi muoverti entro luglio | Il bonus non è automatico, ti serve presentare il foglio certificato

Importantissime novità per i genitori italiani: ogni figlio minorenne può valere fino a 3.600 €,…

7 ore ago

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

17 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

20 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

1 giorno ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

1 giorno ago