Conto alla rovescia per la grande battaglia medievale al Parco archeologico di Saturo

Due giorni di “living history”, tra armi e cavalieri, tende e combattimenti. Sabato 4 e domenica 5 giugno torna al Parco Archeologico di Saturo (marina di Leporano) “La Battaglia dell’XI secolo tra Normanni e Bizantini”. Saranno circa 200 i rievocatori, che arriveranno da tutta Italia e anche dalla Bulgaria appositamente per il grande evento, organizzato dall’associazione storico culturale “I Cavalieri de li Terre Tarentine” in collaborazione con la Cooperativa Polisviluppo.

Quest’anno la manifestazione compie 10 anni, segno forte di un radicamento sul territorio che, in ogni edizione, attira migliaia di appassionati. “Si tratta della più grande battaglia rievocativa medievale di tutta Italia- ha spiegato l’organizzatore Vito Maglie nel corso della conferenza stampa- che, in due giornate, ripercorrerà le tappe di un episodio bellico realmente accaduto nel 1060. Lo spettacolo nasce da un attento studio delle fonti e delle tattiche militari, con l’utilizzo di armature e abiti dell’epoca”.

A fare da cornice allo spettacolo, una torre in legno con tanto di strutture difensive, un ricco accampamento medievale con oltre 50 tende medievali arredate e artigiani impegnati nelle attività del periodo. Si comincia sabato pomeriggio alle 16.30 con l’apertura dell’accampamento con mercatino e animazione storica. Alle 18.30 si affilano le armi, la battaglia può cominciare. Domenica, sempre alle 18.30, avrà inizio lo scontro finale tra i Normanni- guidati da Roberto il Guiscardo e dal conte Malgerio- e i Bizantini con al comando il generale Mariarcha.

In serata, durante le due giornate, per il pubblico sarà possibile fermarsi per la degustazione di birre artigianali dell’epoca (realizzate con una ricetta apposita e imperdibile) e il servizio braceria (in collaborazione con alcuni iscritti e fondatori dell’associazione Made in Taranto). La narrazione dei concitati momenti sarà affidata all’attore Giovanni Guarino. Per Francesco Franchini, della cooperativa Polisviluppo, il Parco rappresenta la location ideale, tra mare, storia e natura.

L’evento è patrocinato dal comune di Leporano (grazie al sindaco Angelo D’Abramo e al suo vice Iolanda Lotta), dalla Provincia di Taranto e dall’assessorato all’industria turistica e culturale della Regione Puglia. Ingresso manifestazione: 4 euro, gratis per i bambini sotto i 10 anni. Info: 338.4087801, www.cavalieriterretarentine.it, facebook “La Battaglia dell’XI secolo tra Normanni e Bizantini-X edizione”. Il Parco si raggiunge facilmente percorrendo la litoranea salentina. Coordinate GPS: Leporano, ITA @40.37242°N

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Sospetto angelo della morte in Francia | A processo un anestesista

Un medico francese è sospettato di aver avvelenato 30 pazienti, 12 dei quali sono morti.…

56 minuti ago

Attenzione a quello che prenotate online | Le truffe continuano ad aumentare

Una famiglia ha prenotato una casa vacanze su Booking.com. Purtroppo al loro arrivo non hanno…

5 ore ago

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

10 ore ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

23 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

1 giorno ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago